auto stati uniti d america
E' nata un'associazione di 28 aziende, con l'obiettivo di vendere solo vetture elettriche negli USA (Shutterstock.com)

Sono già 28 le società che hanno realizzato un’alleanza internazionale per andare a vendere solo veicoli completamente elettrici negli Stati Uniti d’America entro 10 anni. È presente anche l’Italia con Enel-x.

Moltissime aziende hanno cercato nel corso degli anni di realizzare vetture elettriche. Anche veri colossi che sono più che titolati e che hanno le spalle più che coperte, hanno fallito. Ricordiamo ad esempio Dyson con la sua auto elettrica che è stata abbandonata perché era troppo costosa da realizzare, anche se aveva un’autonomia record. Anche le grandi case informatiche hanno deciso di abbandonare la realizzazione concreta delle vetture, per concentrarsi sui sistemi di gestione della vettura. Google e Apple, per dire due nomi noti alla gente.

È notizia di qualche ora fa la nascita di un’associazione con già 28 membri, che si pone l’obiettivo di andare a vendere entro 10 anni solo vetture elettriche negli Stati Uniti d’America.

All’interno di questa maxi famiglia, troviamo aziende più e meno famose. Senza andare a creare un ordine di importanza, citiamo semplicemente Tesla, Rivian, Uber, Siemens, Edison International, PG&E Corporation e molte altre aziende. Partecipa anche l’italiana Enel-x e questo è fonte di grande orgoglio per il nostro paese.

Perché questa decisione di andarsi a concentrarsi nei soli Stati Uniti d’America? Per un duplice motivo noi crediamo. 

Il primo è quello che si tratta comunque  di un paese molto ricco e con enormi potenzialità in termini di espansione. 

E il secondo aspetto è l’innegabile ritardo che è presente negli Stati Uniti d’America, nei confronti di altri territori come la Cina o l’Europa dove l’elettrico è molto più sviluppato. Un paese dove la benzina ed il gasolio costano molto meno rispetto all’Europa, andare a spingere sull’elettrico è una sfida decisamente interessante secondo l’aspetto manageriale e di prospettiva gestionale.

Con l’elezione di John Biden come nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, non ancora completamente ufficializzato e completata la transizione da Donald Trump, staremo a vedere se questa associazione riuscirà a beneficiare del cambio del presidente degli Stati Uniti d’America, più orientato a una visione green del mondo.