
Una settimana alla scoperta dei tracciati off-road più suggestivi della Romania: è ciò che propone la gara ospitata in Transilvania, ormai punto di riferimento per gli appassionati di questa disciplina
La ricetta magica per una buona gara? Organizzazione efficiente, esperienza off-road, percorsi mozzafiato e atmosfera amichevole. In due parole: il Transsylvania Trophy, l’avvincente challenge a trazione integrale dedicato ai veicoli a quattro ruote motrici (auto, quad e buggy) in programma in Romania in estate. Cornice abituale di questa sfida motoristica sono i suggestivi percorsi ospitati nella regione storica della Transilvania dove sei tappe in condizioni ambientali estreme attendono equipaggi provenienti da tutt’Europa. Due categorie – adventure e trophy – e più di 600 km di prove speciali a road book per un’avventura a quattro ruote motrici.
“Questa gara è una vera e propria combinazione che mescola trial, Ultra4 racing, fango e rock crawling – spiega Sorin Parvulescu, pilota e organizzatore – Grazie all’esperienza acquisita in anni e anni di fuoristrada, siamo riusciti a ideare un evento perfetto sia per chi si vuole divertire con passeggiate turistiche sia per chi predilige invece l’aspetto agonistico. Scelta la categoria a cui iscriversi, l’adventure o la più impegnativa trophy, è sufficiente equipaggiare il proprio fuoristrada con la dotazione di sicurezza richiesta e mettersi alla prova sui tracciati delle nostre bellissime montagne”.
Insomma, se volete andare in Romania e non essere semplici turisti ma vestire i panni da pilota (o quelli da navigatore) non dovete far altro che iscrivervi al Transsylvania Trophy. E per gli accompagnatori più esigenti? Niente paura: questa regione del paese offre monumenti e luoghi d’interesse da visitare.
Fra le gare più tecniche dell’est Europa, il Transsylvania Trophy ha richiamato nel corso degli anni un numero sempre crescente di team romeni e stranieri affascinati dalla formula del challenge e dai paesaggi incontaminati; allo start si sono schierati nel tempo equipaggi provenienti, oltre che dalla Romania, da Austria, Ungheria, Germania, Francia, Portogallo, Italia, Olanda, Danimarca, Belgio e Israele.
I partecipanti all’adventure dovranno essere in regola con l’assicurazione del veicolo e la licenza di guida oltre che disporre della normale dotazione in regola con il codice stradale (luci anteriori e posteriori in primis), pneumatici con misura non superiore a 35’’ (89 mm di diametro) e roll-bar con arco di protezione almeno sino a dietro i sedili anteriori (simile a quello della Jeep Wrangler) con diametro del tubolare non inferiore a 30 mm e spessore 2,5 mm.
Per gli schieramenti della categoria trophy sono richiesti invece equipaggiamenti con gabbie protettive complete (archi singoli o differenti non saranno accettati); nessuna restrizione invece per la gommatura dei mezzi iscritti a questa classe che dovranno però essere rigorosamente mud terrain o con disegno aggressivo (Simex, Booger, Maxxis Trepador,…): AT (al terrain) o invernali, come da regolamento, non saranno invece accettate. Ogni veicolo dovrà inoltre disporre di un verricello (per chi gareggia nella trophy ne sono consigliati due) equipaggiato indifferentemente con cavo in acciaio o tessile (diametro minimo richiesto: 8 mm).
Regolamento di partecipazione e maggiori informazioni sul sito ufficiale (disponibile anche nella versione in italiano).