
Sono state ben 75 mila le vetture che sono state vendute in Italia dal colosso giapponese. Analizziamo insieme i dettagli.
Il 2020 è stato un anno veramente complicato e a tratti “particolare”. L’intero mondo automotive si è dovuto confrontare con una nuova problematica in termini di mobilità, spostamenti quotidiani e gestione dell’inquinamento. Il gruppo giapponese Toyota, da sempre associato al concetto di mobilità sostenibile per la produzione delle prime vetture ibride, ha registrato un anno di crescita, rispetto al 2019. È un aspetto molto importante, considerando la crisi e l’incertezza dei mercati e le problematiche relative anche al lavoro delle persone.
Con un calo del lavoro ed una contrazione dell’economia, non era sicuramente un aspetto semplice andare a credere che l’industria automobilistica potesse crescere ancora. Eppure il gruppo Toyota ha registrato una vendita di ben 75.250 unità, con una quota di mercato del 5,4%. Una crescita che ha registrato mezzo punto percentuale in più, rispetto all’anno precedente, e che ha posto la casa giapponese come quinto brand in termini di vendite in Italia nei privati.
La Yaris ovviamente ha fatto la parte da leone, in particolare a dicembre dove ha registrato dei risultati eccezionali piazzandosi al secondo posto tra le vetture più vendute in Italia con 4946 vetture. Essa è prima nel segmento B con una quota del 18% ed è in prima posizione nel canale privato del segmento con una quota del 21%. D’altronde Yaris è semplicemente l’ibrida più venduta di sempre in Italia con oltre 143.000 vetture immatricolate da quando è stata realizzata per la prima volta. E stiamo parlando del 2012.
Lexus, brand che fa parte del cappello Toyota, ha registrato un dato di vendita interessante, con 4.044 vetture immatricolate ed una quota di poco meno del 2% sul mercato premium. Merito ovviamente della Lexus NX300h che ha monopolizzato il 57% del totale delle vendite del marchio con oltre 2.300 vetture immatricolate.
Un anno ottimo per Toyota e Lexus in considerazione della pandemia in corso.