
Con la mobilità sostenibile e le vetture elettriche, cambia anche modo di guidare la vettura e quindi anche le scuole guida. In arrivo novità, grazie al progetto sviluppato da Stellantis, ovvero il maxi gruppo nato da FCA ed il gruppo francese PSA.
Ve le ricordate le lezioni di scuola guida pratica? Erano sicuramente con auto a motore termico, in alcuni casi benzina e in altri alcuni casi diesel. Con l’evoluzione della mobilità sostenibile e con l’introduzione sempre più importante delle vetture ibride ed elettriche, ora c’è l’esigenza di effettuare la teoria e la pratica anche sulle vetture elettrificate.
I neopatentati quindi devono essere pronti per la mobilità del futuro: è per questo motivo che Stellantis ha sviluppato un progetto interessante.
In collaborazione con l’Unione Nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica, parte il progetto “Pole position & Mobility training”.
Si insegneranno nozioni di tecnologia base, modalità di ricarica, stili di guida, caratteristiche specifiche dell’elettrificazione fino ad arrivare ovviamente alla sicurezza e alla manutenzione.
In una prima fase verranno formati i formatori di UNASCA, e successivamente le autoscuole e ovviamente alla fine tutti i giovani che stanno per sostenere l’esame di guida.
Stellantis, ovvero il nuovo maxi gruppo Automotive nato dalla collaborazione tra FCA e PSA, ha voluto giustamente mettere l’accento su questa nuova mobilità forma di mobilità. Esistono inoltre delle convenzioni per tutte le autoscuole che vogliono acquistare una vettura ibrida del segmento A e B, come ad esempio la Y della Lancia e la Fiat Panda o Fiat 500.
L’accordo tra Stellantis e l’unione Nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica è veramente interessante. Molto spesso infatti gli automobilisti non sanno bene come si guida una vettura elettrica e questo è sicuramente un aspetto da sviluppare per le nuove generazioni.
Largo quindi alla conoscenza approfondita delle vetture elettriche e ibride soprattutto per le nuove leve.