Gradisca 4x4 GFI
(©Ufficio Stampa GFI Alpe Adria)

Tutto pronto per la 35^ edizione dell’appuntamento che si svolgerà dal 3 al 5 febbraio in provincia di Gorizia

Gradisca si appresta ad ospitare nel primo week-end di febbraio le centinaia di fuoristrada che da tutta la Mitteleuropa giungono ogni anno nella Fortezza per il tradizionale raduno internazionale 4×4.

I programmi di questa 35^ edizione ripercorreranno quelli degli anni passati e tali da rendere la manifestazione una delle più importanti e seguite a livello mondiale. Alberghi e indotto turistico da tutto esaurito sono già di per sé una bella aspettativa per una manifestazione nata nel 1985 e che è stata più volte inserita nei “guinness dei primati”.

Il programma, definito da tempo con l’Amministrazione comunale che al pari di diversi altri Comuni e con grande soddisfazione per gli organizzatori anche da parte della stessa Regione Friuli Venezia Giulia, patrocina l’evento, inizierà nella giornata di venerdì 3 febbraio con l’arrivo già nella mattinata dei primi partecipanti e il loro posizionamento nella grande piazza centrale di Gradisca. Presenti nella città isontina, nelle vie centrali, anche alcuni veicoli storici 4×4 perfettamente restaurati. lo start si abbasserà sabato mattina dopo il taglio inaugurale della manifestazione da parte delle Autorità locali ed il via dato da Miss Friuli Venezia Giulia.

Tutti i 4×4 saliranno sulla rampa di partenza per la foto di rito. Si partirà, quindi, per il grande tour indicato dal road-book predisposto anche in versione “inglese”. Tutti avranno a loro disposizione un semplice tracciato iniziale unico di circa 6 km. che poi si dividerà tra “base” e “classico”. Il primo, riportato sui fogli bianchi, sarà un percorso di un centinaio di km. dalle caratteristiche spiccatamente turistiche, indicato ai suv e ai piloti non particolarmente esperti nella guida off-road.

Il tracciato, dalla città isontina, si estenderà verso le zone pianeggianti della pianura friulana e verso il Collio. Si tratta di un percorso scorrevole, privo di accentuate difficoltà e particolarmente indicato anche a chi è alle prime armi nel mondo del 4×4. Gli amanti dell’off-road più tradizionale e classico, com’è nella maggior parte dei casi di chi partecipa al Gradisca, potranno invece optare per i tracciati più impegnativi.

Da diversi giorni, tutti i percorsi, sia quello base che quello classico, sono stati bonificati con il taglio degli arbusti sporgenti e ripuliti dalla presenza di qualche materiale non pertinente l’ambiente in modo da rendere bello, pulito ed accogliente tutto il contesto naturale della manifestazione. Molteplici saranno le soste ristoro lungo i percorsi con visite e degustazione dei tradizionali prodotti agresti del Friuli, del Collio e dell’Isontino. Nel tardo pomeriggio è previsto il ritorno a Gradisca d’Isonzo. Nella sala Bergamas ci saranno le premiazioni dei club partecipanti e dei piloti.

Nelle giornate di antecedenti e seguenti il raduno, sono stati messi a disposizione dei partecipanti dei liberi programmi, privi però di percorsi off-road, per visitare alcune interessanti realtà turistiche del territorio come il Cividalese, il Collio, l’Isontino, il Carso e la sua storia della Prima guerra mondiale, Aquileia e la zona di San Daniele del Friuli.

Le iscrizioni sono state chiuse avendo raggiunto il numero massimo consentito e non sarà possibile accogliere altri partecipanti oltre a quelli che si sono già registrati.

A supporto della manifestazione, sono presenti diversi marchi: “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, BFGoodrich, Fiorese Mobil 1, Prontoauto Jeep, Cassa Rurale FVG, Dentesano, Euro4x4parts, Barone, Rock’s, Off Road, Elicar.