fiat 500
Acquisto, noleggio, finanziamento e car sharing: queste le opzioni per la nuova 500 elettrica (Antonello Marangi / Shutterstock.com)

Con l’importante arrivo della nuova 500 elettrica, sono stati presentati anche degli interessanti piani di noleggio. Scopriamo insieme quanto costa noleggiare una 500 completamente elettrica.

Quando si acquista una macchina, molto spesso ci si domanda se è la cosa giusta da fare. Si cerca sempre di capire se l’investimento di diverse migliaia di euro, verrà ripagato nel tempo e se ha senso bloccare una somma importante di denaro, per un bene materiale. 

Molto spesso anche le persone non hanno un ingente quantità di denaro e posizionare in un determinato bene, come ad esempio la vettura, buona parte dei risparmi, è una decisione alquanto importante e da ponderare in modo molto bene. 

Per questo motivo ultimamente i noleggi a lungo termine stanno prendendo molto piede. Amazon ad esempio ha fatto una partnership con Fiat per andare a noleggiare le vetture anche per un solo mese.

Il discorso non cambia per le vetture elettriche, che anch’esse sono soggette a importanti investimenti, sicuramente sopra la cifra di €20.000 per una vettura nuova.

Con l’arrivo della nuova Fiat 500, la casa Torinese vuole andare a creare un po’ di cambiamento in tale settore e propone delle formule veramente interessanti.

Oltre alla tradizionale decisione di acquistare una vettura, si può pensare di noleggiarla con un canone mensile a partire da €299 al mese, in quel che viene definita la tariffa Light. In essa è inclusa una percorrenza di 1000 km e, una volta superati, si va a pagare il singolo costo per chilometro pari a 9 centesimi di euro. Se invece si vuole una tariffa più corposa e con inclusa anche l’assistenza e l’assicurazione, si parla di un prezzo di €0,18 per chilometro, una volta che sono superati i 1000 km.

In alternativa al noleggio lungo termine, è possibile effettuare una richiesta di finanziamento definito GOeasys,  che è flessibile ed è a partire da €99 al mese.

Ed infine abbiamo il car sharing, che permetterà entro la fine di quest’anno di avere circa 400 punti per ritirare vetture elettriche sparse nel territorio italiano.