
Nelle scorse ore si è registrato un importantissimo accordo tra l’Unione europea e la Germania per la produzione di auto termiche con carburanti sintetici.
Probabilmente dopo il 2035 non non ci sarà lo stop per la produzione di auto a combustione interna.
Le trattative tra l’Unione europea e la Germania si sono, per il momento, concluse con un importante accordo in tal senso.
Centro di tutto il ragionamento è l’utilizzo di carburanti sintetici, ovvero carburanti a neutralità climatica.
Si tratta quindi di carburanti neutri che permetteranno di avere una mobilità sostenibile ma non sostituire completamente le auto in auto elettriche.
L’Unione Europea infatti voleva vietare la vendita di tutte le auto con motore a combustione interna già a partire dal 2035.
La Germania nelle scorse settimane aveva chiesto un’esenzione per le auto che bruciano questi carburanti, sostenendo che tale alimentazione verrà prodotta con energia rinnovabile e carbonio catturato dall’aria, in modo che non venga rilasciato alcuna emissione nell’atmosfera.
L’intesa era già stata paventata nei giorni scorsi ma ora è qualcosa di davvero concreto.
Dal parte del Governo italiano alcune dichiarazioni che dovranno fare riflettere in Europa circa la non accettazione, per il momento, dei biocarburanti.
La strada per il 2035 è abbastanza lunga ma già vediamo una serie di trattative molto utili per l’ambiente, al fine di avere una mobilità sostenibile e un mercato Automotive quanto più progressivo e fluido nei prossimi anni.