autobus
In arrivo 100 milioni di euro per aiutare il settore della mobilità sostenibile (Shutterstock.com)

È stata appena firmata dal Ministro dello Sviluppo Economico, la direttiva per i contratti di sviluppo nel settore della mobilità sostenibile. Ben 100 milioni che andranno ad iniettarsi in un settore cruciale per lo sviluppo economico italiano.

In un momento di transizione economica come quello attuale, con il passaggio progressivo dell’energia dalle fonti esauribili a quelle rinnovabili, il Governo ha deciso di stanziare ben 100 milioni per andare a finanziare progetti di investimento dedicati alle mobilità sostenibile.

Senza scendere troppo nel dettaglio, si vuole incentivare lo sviluppo di nuove tipologie di autobus, spingendo quindi una forma di propulsione alternativa. Pensiamo ad esempio agli autobus elettrici o anche a quelli ad idrogeno. La digitalizzazione dei veicoli e dei suoi componenti è altresì fondamentale, per permettere alle persone di entrare in una nuova forma di gestione del trasporto pubblico.

Questi 100 milioni possono essere anche utilizzati per andare a ottimizzare filiere industriali che sono legate alla produzione di componenti per gli autoveicoli a trasporto pubblico. Si cerca quindi di rendere più efficiente la rete produttiva italiana, andando quindi ad effettuare in modo indiretto un beneficio per il singolo cittadino. Mezzi costruiti in modo più efficiente significa minor costo finale e quindi una fruibilità maggiore.

Altro punto chiave della direttiva è la volontà di andare a sviluppare e standardizzare i diversi sistemi di rifornimento e di ricarica che sono molto diversi l’uno dall’altra e che possono trovare nel concreto delle problematiche nell’utilizzo quotidiano.

Tutto questo è un aspetto chiave, rilasciato in attesa della Legge di Bilancio e della Recovery Fund. Non sappiamo bene se ci saranno novità da questi due fronti, ma questi 100 milioni di euro che possono essere ottenuti con finanziamento agevolato o contributi in conto interessi o conto impianti, sono sicuramente interessanti per andare a sviluppare ancora di più un settore cruciale per lo sviluppo economico come quello della mobilità sostenibile.