I futuri van Nissan saranno prodotti in Francia (VDWimages / Shutterstock.com)

La casa nipponica, grazie alla collaborazione con il partner francese, ha deciso di sviluppare i veicoli 100% elettrici in Francia

Grazie alla collaborazione tra Nissan e Renault, ben presto l’Europa sarà il centro di produzione dei Van della casa nipponica. È stata da poco annunciata la decisione che la prossima generazione dei Van di piccole dimensioni sarò realizzata direttamente in Francia. Sarà un centro d’eccellenza, quello di Maubeuge, per veicoli sia trasporto persone, sia per il trasporto di beni merci.

Non abbiamo ancora i dati precisi e i dettagli, così come nomi dei prodotti. Questi ultimi infatti saranno rilasciati pochi giorni prima delle date di lancio. Nonostante tutto Nissan ha voluto precisare come i modelli elettrici saranno il fulcro di questa nuova era Automotive.

La piattaforma che verrà utilizzata sarà la medesima che utilizzerà Renault per il suo Kangoo. Anche l’attuale Nissan NV250 utilizza infatti la medesima piattaforma della casa francese. Attualmente Nissan ha già un veicolo elettrico completamente dedicato al trasporto merci. Stiamo parlando della Nissan eNV200. È stato lanciato ben 7 anni fa ed è stata una vera rivoluzione per le emissioni zero e per il trasporto di merce nel centro delle città.

Grazie anche alle piccole dimensioni e al rapporto costi-benefici veramente eccellente, questo veicolo ha riscontrato un notevole successo in tutta Europa. Anche grazie alle agevolazioni fiscali diverse persone hanno optato per questo mezzo eccezionale, anche rispetto ai tradizionali veicoli diesel che sono da sempre sinonimo di trasporto merci.

Staremo quindi in attesa delle successive e future dichiarazioni da parte di Nissan e da parte di Renault per i futuri mezzi trasporto merci completamente elettrici che verranno realizzati in Francia per il mercato europeo e non solo.  Sarà una sfida continua all’interno di un mercato altamente competitivo che ormai vede quasi tutte le case Automotive già ben inserite anche nel mercato B2B.