
Anche il comparto nautico si appresta a trasformarsi in un settore a impatto Zero.
Prossimamente, ma neanche fra troppi anni, potremmo viaggiare su navi da crociera completamente alimentate a idrogeno.
Non si sa bene ancora dove Fincantieri abbia deciso di iniziare la fase di realizzazione, ma stiamo parlando di un ordine ultra miliardario.
Dovrebbero essere consegnate tra il 2027 e 2028 e questo è il primo importante passo per la definizione di zero emissioni di carbonio entro il 2050 da parte di MSC.
Il futuro della mobilità sostenibile non deve essere semplicemente considerato all’interno di un comparto auto o treni. I nostri mari infatti sono pieni di nvai da crociere che emettono emissioni inquinanti anche in aree del mondo remote.
Grazie alla realizzazione di queste maxi navi è possibile effettuare il giro del mondo in modo assolutamente sereno e senza alcun problema.
Per questo motivo è doveroso creare una progettazione quanto più responsabile e sostenibile delle navi.
MSC e Fincantieri si sono quindi unite nella progettazione di navi a impatto zero.
Dobbiamo dire che, ad oggi, Fincantieri ha in portafoglio ben 25 navi da crociera e quattro delle quali sono in corso di realizzazione. Un fiore all’occhiello come Fincantieri è sicuramente un ottimo biglietto da visita per il nostro comparto nautico internazionale