Novità a Roma per i monopattini in sharing (Shutterstock.com)

Nella grande metropoli, al via le nuove regole per lo sharing dei monopattini elettrici.

La mobilità sostenibile passa anche attraverso delle regole ben precise, che devono essere condivise da tutti.

Le grandi metropoli sono il terreno fertile per sviluppare quanto più la mobilità sostenibile e in particolare la micromobilità sostenibile.

Un esempio semplice e lampante, è chiaramente il monopattino elettrico che si presta perfettamente alle grandi città.

Tutto questo però deve passare sotto il varco del rispetto delle altre persone e degli automobilisti.

A Roma, ad esempio, solo tre operatori sono stati autorizzati. Nella “zona traffico limitato tridenti” ci saranno al massimo 90 monopattini.

Per quel che riguarda invece la “zona traffico limitata centro”, il numero dei monopattini sarà di 900 veicoli…quindi un aumento davvero importante.

Il servizio sarà esteso anche nelle zone periferiche, con stalli in prossimità di scambi con il trasporto pubblico.

Le aziende saranno inoltre richiamate a controllare che i propri monopattini non creino pericolo oppure degrado e intralcio.

Regole basiche. ma che devono essere chiaramente ben espresse da parte dell’amministrazione, al fine di richiamare al rispetto tutti coloro che utilizzano questo straordinario mezzo per spostarsi all’interno della grande città.