(360b / Shutterstock.com)

 L’ex campione del motociclismo, l’anno prossimo  proverà a battere il record del mondo di velocità per una moto parzialmente carenata spinta da alimentazione elettrica. L’obiettivo  sono i 330 km orari.

 Da quando è stato istituito il libro dei Guinness World Record, non c’è categoria al mondo che è stata esplorata è resa famosa da record, in alcuni casi bizzarri. Per quel che riguarda  il mondo delle due ruote, quest’anno, o meglio l’anno prossimo, si cercherà di battere un record pari a 327 km orari, ovvero il record di Ryuji Tsuruta, che alla guida di una Motibec, per le moto elettrica più veloce al mondo. E’ questa la categoria speciale all’interno della quale Max Biagi cercherà di scrivere il suo nome all’interno del Guinness World Record.  

L’appuntamento previsto per questo mese, a causa della pandemia del coronavirus,  è stato rimandato nel luglio 2021, ma la moto è praticamente già pronta, tanto da essere presentata alla stampa con uno scatto immortalato sui social.

Stiamo parlando di una moto con un motore elettrico di 317 kW di potenza, corrispondente a 425 cavalli ed alimentato da una batteria di 15,9 kWh. Il sistema di raffreddamento è garantito da un piccolo serbatoio di ghiaccio secco, a differenza dei tradizionali radiatori che avrebbero penalizzato l’aerodinamica.

I sistemi per rallentare la moto sono molto semplici, ovvero un solo disco sulla ruota posteriore per rallentare la progressione. Non è stato inserito alcun paracadute o freno anteriore, anche perché posizionare un freno anteriore su questa moto avrebbe potuto mettere a rischio la vita del pilota nel caso in cui, in modo involontario, avesse premuto il freno.

La forma stilistica di questa moto non è certo bellissima e non potrà certo essere replicata sulle moto tradizionali, ma poco cambia mentre influisce molto sulla possibilità di andare a definire un record del mondo. 

Appuntamento quindi per l’anno prossimo, per tifare Max Biaggi e il suo tentativo di scrivere il suo nome, già leggendario all’interno del motociclismo, all’interno del libro dei record del mondo.