Importanti investimenti sull'idrogeno in arrivo in Europa
Sono state delineate 3 fasi per lo sviluppo dell'idrogeno nei prossimi 30 anni (Paceman / Shutterstock.com)

 La Commissione Europea ha deciso di sviluppare una strategia in tre fasi, che ha l’obiettivo di porre l’idrogeno come uno dei principali strumenti per la decarbonizzazione dell’Europa entro 2050.

 L’obiettivo finale è stato più volte affermato ed è chiaro a tutti. Eliminare la dipendenza dell’Europa dal carbone e togliere questa fonte di energia in modo totale entro il 2050. Mancano 30 anni, ma non sono tanti se confrontati alla crescita e allo sviluppo di un’economia europea, frastagliata e diversa da area geografica ad altra area geografica.

 In questa diversità di utilizzo (anche di alimentazioni) delle nostre vetture, elettriche, diesel, benzina, GPL o metano, la Commissione Europea ha voluto creare una sorta di task force, composta da manager, esponenti della società civile ma anche autorità nazionali e regionali dell’intera Europa. Nasce così la European Clean Hydrogen Alliance,  che ha lo scopo di promuovere e supportare un uso sempre più diffuso di idrogeno prodotto da energia rinnovabili.

 In diverse parti d’Europa stanno partendo sperimentazioni su larga scala per l’utilizzo dell’idrogeno all’interno dei trasporti pubblici. L’intento è quello di convertire l’intera Europa ad un uso più importante e strutturato dell’idrogeno per l’appunto.

 Il piano si compone di tre fasi, la prima compresa tra il 2020 e il 2024 dove l’obiettivo primario è quello di riuscire ad abbassare i prezzi di produzione, andando ad aumentare la diffusione dell’idrogeno per applicazioni industriali e il trasporto sul lungo raggio.

 Tra il 2025 e 2030 si cercherà invece di sviluppare sistemi di produzione da almeno 40 GW di idrogeno da fonti rinnovabili.  Dal 2030 al 2050 invece si cercherà di spingere l’utilizzo dell’idrogeno su larga scala, andando a ridurre progressivamente l’utilizzo dei gas in quei processi in cui la decarbonizzazione risulta complicata.

 L’obiettivo ultimo è che nel 2050, il 25% dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili sarà impiegata per la creazione di idrogeno.

 Questo piano è veramente interessante. Creare energia pulita per i trasporti, ad esempio, da fonti rinnovabili è un qualcosa che non può ormai essere più rimandato.