
E’ arrivata da poco sulle nostre strade, ma sta conquistando rapidamente l’interesse degli italiani. E’ la nuova Puma, il suv ibrido di Ford.
Una volta c’era la Puma, quel piccolo coupé che Ford aveva lanciato negli anni 90 e che aveva riscontrato un buon successo. Ora ci risiamo, con il secondo capitolo della serie, ma questa volta in versione maxi.
La nuova Puma è infatti, non più un piccolo coupé, ma bensì un Suv, che si colloca subito sotto alla Kuga (anch’essa appena rinnovata) e leggermente sopra rispetto alle Ecosport.
Piace molto, anche per merito delle sue linee sportive ma morbide contemporaneamente. Non sono eccessivamente aggressive, ma incontrano ugualmente il gusto di moltissime persone. Non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Gli interni sono poi i classici Ford, con l’ampio display che si staglia nella parte alta della plancia, sotto il quale vengono replicati i vari comandi legati al climatizzatore e quant’altro.
A piacere molto è anche la scelta di Ford di puntare sull’alimentazione ibrida, ovvero benzina ed elettrico. La casa statunitense ha infatti deciso di montare sulla vettura un motore 1.000 tre cilindri a benzina, al quale è stata affiancata una propulsione elettrica. La somma dei cavalli disponibili è di 125 o 155 cavalli, a seconda della scelta che si vuole portare a casa.
Ebbene, i dati di vendita affermano che si tratta dell’ibrido più venduto in Italia. Le politiche commerciali stanno quindi dando ragione alla casa dell’ovale blu, ed anche gli investimenti stanno dando i loro frutti. I prezzi sono assolutamente concorrenziali, anzi in alcuni casi sono veramente ottimi. Si possono trovare infatti configurazioni molto buone sui 19.000 euro.
La nuova Puma è solo una delle numerose proposte che Ford ha in programma di presentare, per il comparto ibrido, quest’anno. Saranno ben 14 le vetture dell’ovale blu a beneficiare dell’aiuto elettrico ai vari motori termici.
Credit photo https://it.wikipedia.org/wiki/File:Ford_Puma_(2019)_at_IAA_2019_IMG_0433.jpg