
Il brand Rolls-Royce è qualcosa di inimitabile e incontrastato sotto ogni singolo aspetto. Quella appartenuta a Johnny Cash sta per essere ribattezzata con un motore Tesla.
Quando due miti si uniscono, si crea qualcosa di inimitabile e che i collezionisti farebbero veramente follie per acquistarne uno.
Rolls-Royce, leader mondiale in termini di prestigio e lussuosità, ha da sempre prodotto vetture eccezionali.
Una di queste è la Silver Shadow, vero e proprio mostro di bellezza ed esclusività prodotta da Rolls-Royce per l’appunto.
Tra quelle prodotte, una di quelle sicuramente più ambite dai collezionisti è quella appartenuta a Johnny Cash.
L’auto, immatricolata nel 1970, è stata restaurata dall’azienda Shift EV.
Sotto il cofano è stata posizionata la propulsione della Tesla Model S con pacco batterie da 75 kWh. Considerando il peso della vettura, l’autonomia di quest’ultima si attesta a circa a 330 km.
Tutta questa trasformazione serve alla vettura per acquistare maggior appeal in un asta che sarà a breve effettuata.
Non sappiamo bene il prezzo di partenza ma sicuramente sarà abbastanza elevato in quanto va ad unire due brand Automotive eccezionali come Rolls-Royce e Tesla, ed un mito intramontabile del ventesimo secolo come Johnny Cash.
Non sappiamo se ci sono tante altre Rolls-Royce che montano un motore Tesla, o più probabilmente dovrebbe essere la prima. Fattostà che farà un certo effetto non sentire il classico motore Rolls-Royce non appena quest’ultima si muoverà dalla pedana di esposizione.
Sarà come varcare un nuovo confine nel mondo dei retrokit. Questo mercato sta conoscendo un boom di successo e molte aziende di piccole dimensioni stanno entrando sempre più competitive e con sempre maggiore tecnologia.
Sia per quel che riguarda le quattro ruote, sia per quel che riguarda le due ruote. Ormai, Il mondo automotive si sta prestando a passare al elettrico anche per le vetture d’epoca.