
Il paese tedesco ha deciso di dare un’importante iniezione economica al comparto della mobilità sostenibile. Subito 3 miliardi per andare a diventare leader in Europa della mobilità a zero emissioni.
In piena pandemia, Angela Merkel ha deciso di andare a iniettare subito 3 miliardi di euro nel mercato auto. Più precisamente nel mercato alto ecosostenibile, ovvero a zero missioni. La Germania vuole porsi al centro della rivoluzione sostenibile in Europa e diventare il fulcro totale nel vecchio continente per quel che riguarda anche le batterie elettriche.
Non dimentichiamoci che in Germania a sede Volkswagen, ma anche Audi, Mercedes e BMW, quattro case che stanno investendo notevolmente in termini di ricerca e sviluppo e di presentazione di autovetture elettriche.
Se Volkswagen infatti ha già presentato la ID.3 e la ID.4, BMW e Mercedes, oltre che Audi, non sono certo rimaste indietro e stanno presentando tutta la serie di vetture quantomeno elettrificate. Un terzo di questi tre miliardi, ovvero un miliardo è destinato ad allungare fino al 2025 gli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche ai privati, mentre i rimanenti due miliardi verranno destinati a incentivare e sviluppare sia la ricerca dell’efficienza energetica dei mezzi, ma anche lo sviluppo capillare di una rete infrastrutturale sulle batterie elettriche.
Come abbiamo detto negli ultimi giorni, l’intenzione dei Governi europei, è quello di andare ad eliminare la vendita delle vetture termiche, perlomeno a partire dalle 2030. Il Governo inglese sembra quasi imminente nell’annunciare la fine della vendita delle vetture termiche a partire da quell’anno.
Di conseguenza per andare ad effettuare lo switch tecnologico e di gestione del settore automotive, La Germania ha deciso di cogliere l’occasione del coronavirus e di una forma di stagnazione dell’economia e dei consumi, per andare a inserire all’interno del piano di bilancio, lo sviluppo delle vetture elettriche.
Staremo a vedere se altri paesi inietteranno anch’essi un’abbondante quantità di denaro per sviluppare il settore automotive elettrico.