
A seconda dei colori delle Regioni regole diverse per lo svolgimento di attività sportiva e motoria in bicicletta
Italia a colori: dal giallo al rosso, passando per l’arancione e in alcune città anche l’arancione scuro. In molti si domandano cosa si può fare e cosa no nella propria zona. Una “confusione” dettata anche dal fatto che i colori – nelle ultime settimane – cambiano spesso a causa dell’andamento dei contagi da Covid-19. Vediamo, dunque, quali sono le regole da rispettare per lo svolgimento di attività sportiva in bicicletta nelle varie Regioni.
Zona Gialla: spostamenti consentiti
Nelle regioni di colore giallo è possibile utilizzare la bicicletta per tutti gli spostamenti consentiti, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone. È inoltre consentito utilizzarla dalle 5 alle 22 per svolgere attività motoria all’aperto, sempre nel rispetto del distanziamento di almeno un metro, e per svolgere attività sportiva, nel qual caso il distanziamento deve essere di 2 metri. All’interno della zona gialla non esistono vincoli nello spostamento tra Comuni. Ci si può spostare, comunque, solo all’interno della propria Regione.
Zona Arancione: consentito solo il transito in un Comune diverso da quello di residenza
Rimane possibile l’utilizzo della bicicletta in zona arancione. Negli spostamenti quotidiani deve essere mantenuta la distanza di un metro dalle altre persone. Vietati, in zona arancione, gli spostamenti verso un Comune diverso da quello della propria residenza. Resta consentita l’attività sportiva in bicicletta in un un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva. La destinazione finale deve coincidere con il Comune di partenza. Durante lo svolgimento dell’attività sportiva, è sempre necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone.
Zona Rossa: solo individuale e con transito in un Comune diverso da quello di residenza
Nelle regioni o nei Comuni di colore rosso l’attività motoria all’aperto è consentita solo se è svolta individualmente e in prossimità della propria abitazione. È obbligatorio rispettare la distanza di almeno un metro da ogni altra persona e indossare dispositivi di protezione individuale. Sono sempre vietati gli assembramenti. Consentito svolgere l’attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5.00 alle 22.00, in forma individuale e all’aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.