pantografo
In Germania si ipotizza l'uso del pantografo sui camion nelle autostrade (Shutterstock.com)

Il processo di elettrificazione europeo, passa anche dal settore del trasporto merci. In Germania si sta allestendo una nuova tratta autostradale che permetterà ai camion dotati di pantografo di andare a spostarsi in modo rispettoso dell’ambiente.

Tutti noi all’interno delle città abbiamo benissimo presente cosa significa spostarsi con i mezzi pubblici. Nelle grandi città soprattutto sono presenti i tram collegati con la rete elettrica.

Lo strumento che viene utilizzato per collegare il mezzo con la rete elettrica si chiama Pantografo ed è questo il nuovo strumento che alcuni camion utilizzeranno in Germania per spostarsi sulle autostrade elettriche.

L’obiettivo è chiaramente andare a ridurre sensibilmente le emissioni di CO2. In pratica i camion saranno come dei tram che potranno attaccarsi alla rete elettrica mentre sono in movimento e viaggiare quindi a impatto zero.

In Germania è stata da poco inaugurata una tratta autostradale lunga 5 km che servirà a testare tale aspetto.  Chiaramente il beneficio è palese a tutti, ovvero l’abbattimento delle emissioni inquinanti nell’aria. Per ottenere questo risultato però dobbiamo andare a installare tutta una serie di infrastrutture che permettano il passaggio di questi camion in autostrada.

Si parla circa di 2 milioni di euro per allestire un solo km di autostrada. Va da sé che se deve essere completamente rimodernata un’autostrada, i costi per la realizzazione dell’infrastruttura sono veramente astronomici. 

Sono partite inoltre alcune ricerche di fattibilità e di costi anche in Svezia per andare a ridurre l’impatto di un eventuale trasformazione dei camion all’utilizzo dei pantografi. È stata infatti realizzata un’infrastruttura sull’autostrada A5 svedese che permetterà a 5 camion Scania dotati di pantografo, di viaggiare con una regolarità in termini di velocità.

Sempre nel nord Europa altre aziende stanno investendo soldi in Ricerca e Sviluppo per andare a perfezionare nuove frontiere del trasporto elettrico secondo una nuova concezione di mobilità.

Elettrico, pantografo, idrogeno: sembrano questi i nuovi trend per una mobilità sostenibile per i prossimi 20, 30 e 50 anni.