
Un’azienda australiana ha affermato di essere in grado di produrre batterie capaci di avere una durata sulle autovetture di ben 2000 km. Vediamo bene insieme come tutto ciò sia possibile.
Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione. Non passa giorno che si leggano on-line nuove prove tecniche di implementazione delle attuali tecnologie. Pensiamo ad esempio ai cellulari, che fino a poco tempo fa erano lontanissimi parenti di quelli attuali. Se infatti l’iPhone è stato inventato una decina o poco più di anni fa, quello che riusciamo a effettuare oggi con il nostro smartphone è qualcosa di impensabile per una ventina di anni fa.
In tutta questa corsa allo sviluppo tecnologico non mancano chiaramente i progressi per quel che riguarda le batterie elettriche delle autovetture. L’azienda australiana Brightsun New Energy ha affermato di essere stata capace nelle ultime settimane di produrre una batteria al solfuro di litio in grado di portare una vettura a percorrere 2000 km con una sola ricarica.
Tutto questo è merito dell’ottima densità energetica del materiale che è pari a 8 volte quella delle batterie attuali. Detta in modo più semplice e comprensibile a tutti, si ha un aumento dell’efficienza energetica della batteria stessa.
Secondo i dati emessi dalla società in questione, la batteria al solfuro di litio è capace di andare incontro ad un decadimento veramente minimo. Molto spesso infatti le batterie elettriche hanno un decadimento dopo un tot numero di ricariche. Secondo i dati di analisi si è osservato come dopo circa 1700 cicli di ricarica ad una temperatura di 2 gradi Celsius, il decadimento è stato veramente minimo e molto inferiore alla media delle attuali batterie in circolazione. Considerando che 1700 cicli di ricarica corrispondono a circa 10 anni di vita di una vettura, possiamo tranquillamente dire che siamo di fronte a una potenziale rivoluzione del mercato.
Tralasciando aspetti strettamente tecnici ed interessanti solo a coloro che sono del settore, possiamo dire inoltre che questa tecnologia potrà essere usata non solo nelle vetture, ma anche in molti altri segmenti. Pensiamo ad esempio allo smartphone, che potrebbe avere un’allungamento della propria vita in termini di durata della batteria.