Trofeo Scrambler foto Caredda
(©Caredda)

Appuntamento sabato 24 e domenica 25 settembre con la doppia prova valida per il Trofeo Scrambler

Sarà l’edizione numero due di Sardinia Rumble, in calendario sabato 24 e domenica 25 settembre, il teatro dell’atteso doppio round valido come quinta e sesta prova del Trofeo Scrambler 2022: dopo gli appuntamenti di inizio aprile in Abruzzo a Pretoro e di giugno a Predappio, i giochi per la corsa ai titoli di classe ed assoluto sono al momento ancora aperti, ma proprio dalla gara isolana potrebbero arrivare i risultati per la conquista anticipata di alcune corone tricolori di questa stagione. 

Punta al successo stagionale Giorgio Biserni (Fantic Caballero 500) che comanda con 80 punti la classe Scrambler Heavy dopo quattro vittorie consecutive. La probabile assenza di Franco Picco (Fantic Caballero 500) , secondo con 66 punti ma in partenza per una prova della Campionato Mondiale Cross Country Rally, lascia al ligure Bruno Curletto (Fantic Caballero 500), terzo con 60 punti all’attivo, il testimone di inseguitore del capofila. Più staccato il quarto delle classifica provvisoria Pasquale Mergani (Fantic Caballero 500), a quota 48. A sparigliare le carte nella gara di Sinnai saranno probabilmente alcuni outsider non presenti nei precedenti appuntamenti, primo fra tutti Adelio Lorenzin (Fantic Caballero 500), vincitore assoluto del Trofeo 2021 e campione della stessa Scrambler Heavy. Con lui nella pattuglia di nuove entrate di questo round il sardo Fabio Desole (Honda 650 special) ed altri piloti locali decisi a ben figurare.

Conta su un bottino di 80 punti anche l’imbattuto Emanuele Gatti (Honda Dominator), leader tra le maxienduro monocilindriche, che vede il primo inseguitore, Gilberto Bertolini (Honda Dominator), staccato di venti lunghezze. Al terzo posto a quota 58 c’è il sardo Nicola Medda (Honda Dominator), campione di classe nella scorsa stagione, che nella gara di casa potrebbe puntare ad una tenace rimonta. Occupano la quarta piazza, entrambi con 49 punti, Michele Ferrari (Kawasaki 650) ed Andrea Montanari (Honda Dominator).

Governa la classe Maxienduro Pluricilindriche con 77 punti, grazie ad un secondo posto e tre vittorie, Gianpaolo Bergamaschi (BMW 798), ha come primo inseguitore Enrico Carlotti (KTM 790) staccato di 28 lunghezze. Terzo nella classifica provvisoria delle maxi frazionate con 46 punti il campione 2021 Matteo Romualdi, che lascia la KTM 990 e porta al debutto nel Trofeo Scrambler la Ducati DesertX. Al via schierato in questa classe anche il dakariano Maurizio Sanna su KTM 890, in gara unicamente nella prova sarda.

Bergamaschi punta anche al titolo della classifica assoluta, dove è leader con 71 punti e dovrà vedersela sicuramente con Emanuele Gatti, che conta su 67 punti, e con Giorgio Biserni a quota 52.

Nella Open Sport la sfida è aperta tra Roberto Rappuoli (Honda XR), che insegue la riconferma del titolo di classe con un bottino di 80 punti, ed il suo compagno di team Giuseppe Catalano (Suzuki DR), secondo con 62 punti.