Defender Tazzari
Il Defender 110 in versione elettrica della Tazzari EV di Imola (Fonte Tazzari EV)

E’ rinata in chiave elettrica l’icona 4×4 del marchio Land Rover grazie al kit di conversione che promette sino a 500 chilometri di autonomia. Batterie modulari e facilità d’installazione: ecco tutto quello che c’è da sapere su questo 110 (per ora un prototipo) dal cuore green.

Il progetto è dell’azienda imolese Tazzari EV, conosciuta per la produzione di quadricicli a batterie “zero”, che ha voluto ridar vita a un Defender 110 dotandolo di un’unità a corrente capace di sviluppare ben 272 cavalli. Una conversione all’elettrico che ha però mantenuto invariata gran parte della meccanica originale di questa 4×4 Land Rover che, nonostante sia ormai da tempo fuori produzione, rimane fra le preferite di chi si avventura su terreni offroad.

“Il Defender elettrico nasce dal desiderio di travasare le nostre tecnologie di elettrificazione veicoli in una icona assoluta nel panorama mondiale come il Defender 110, un veicolo gigante, 9 posti, notoriamente imponente e non leggero, a dimostrazione che tutto è possibile e che il futuro è oggi – spiega entusiasta Erik Tazzari, Owner Tazzari Group – Spesso abbiamo sviluppato progetti top secret per altri marchi fra cui un Suv 7 posti per un brand automotive cinese che ha 185 kmh di top speed e oltre 430 km di autonomia: lo abbiamo disegnato da zero e alla fine testato anche sui circuiti di Monza e Imola”.

Spiega ancora: “Con questa trasformazione volevamo palesare le nostre conoscenze in un progetto tutto nostro e per di più su un veicolo che personalmente amo molto come il Defender. Per il momento abbiamo realizzato questo prototipo ma non escludiamo possano esserci sviluppi commerciali per questo kit di elettrificazione del Defender e/o veicoli similari. I nostri progetti variano dalle 2 alle 4 ruote sino alle barche elettriche: quella che utilizziamo infatti è una tecnologia modulare, applicabile ad esempio anche a veicoli agricoli, un altro mercato in cui ci piacerebbe supportare qualche azienda del settore specifico alla conversione della gamma in elettrico a zero emissioni. Siamo certi che questa sia decisamente la direzione univoca verso un futuro migliore per noi e per il pianeta che ci ospita”.

“Nel caso specifico del Land Rover 110 abbiamo sviluppato un power-train che ha oltre 200 kW di potenza a banco anche se abbiamo deciso di mantenere il cambio originale Defender con relativa trazione integrale e possibilità di utilizzare le ridotte – conclude Erik Tazzari – In pratica per il guidatore è come avere la comodità del cambio automatico, con l’utilizzo quindi del solo acceleratore, senza frizione, ma mantenendo il 4×4 e la possibilità di innestare le ridotte al bisogno. Abbiamo scelto inoltre di ridurre la coppia massima e modulare l’erogazione in base a quanto previsto dal cambio originale con l’ulteriore vantaggio di agevolare l’eventuale omologazione del veicolo.”

Sito ufficiale http://www.tazzari-zero.com