
In arrivo dei benefici per il camion alimentati da elettricità e dall’idrogeno tutte le volte che percorreranno le autostrade europee: potranno beneficiare di riduzione di almeno il 50% del pedaggio
È notizia di qualche ora fa la decisione di andare a porre al 55% l’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 per il 2030. Tra le diverse attività programmate per andare ad ottenere questo risultato, sono in arrivo degli interessanti sconti per i camion che sono alimentati da elettricità o idrogeno.
Alla fine, se si pensa bene, sono coloro che riescono a percorrere i maggiori tratti autostradali, per trasportare merce dal sud dell’Europa fino al nord. Quante volte abbiamo visto tir provenienti dall’est Europa o da altre nazionalità che percorrono le nostre autostrade.
Entro il 2023 tutti i paesi dell’Unione Europea dovranno quindi andare adeguare il sistema di pedaggio dei bisonti della strada. Coloro che hanno una forma di alimentazione diesel, pagheranno in modo proporzionato rispetto al livello di inquinamento. I camion elettrici o a idrogeno invece potranno beneficiare di una riduzione di almeno il 50%.
Sorge spontanea la domanda di quanti camion stiamo parlando. Sono diverse le aziende che sono attive in questo campo e che stanno pian piano mettendo di serie camion elettrici o a idrogeno. Se quelli a idrogeno sono ancora un po rari, quelli elettrici sono già abbastanza una realtà. Diverse aziende si stanno spingendo sotto sopra questo settore, come ad esempio Tesla e Hyundai.
È un notevole passo avanti, quello legato ai camion e all’inquinamento generale. Se si riuscisse a trasformare, anche con varie forme di sperimentazione, il trasporto su strada a una definizione di eco compatibilità, riusciremmo a contribuire sempre più alla definizione del meno 55% delle emissioni inquinanti rispetto al 1990.
Staremo a vedere quindi se il Governo Italiano deciderà di aumentare la scontistica per andare ad agevolare ulteriormente le aziende e fare in modo che le emissioni derivanti dall’utilizzo di camion, non siano così elevate come sono attualmente.