Tour de Corse Historique
Una passata edizione del Tour de Corse Historique (Fonte Sonja Vietto Ramus)

Si svolgerà dal 5 al 10 Ottobre la ventesima edizione del rally storico organizzato da José Andreani che per celebrare l’importante traguardo ha preparato un percorso di 5 tappe, 20 speciali e oltre 900 km da percorrere fra i paesaggi più incantevoli della Corsica.

Cinque giorni di competizione in un’atmosfera unica alla scoperta di alcune delle località più celebri dell’isola corsa lungo un tracciato di oltre 900 km che per questa edizione proporrà agli equipaggi ben 20 prove speciali da effettuare su strade chiuse al traffico, di cui 350 km di settori cronometrati e altri 550 km di trasferimento.

Nato nel lontano 1956, il Tour de Corse, evento leggendario del campionato del mondo, è entrato a far parte del patrimonio automobilistico dell’isola: proprio per rivivere quei giorni di gloria, nel 2001 José Andreani ha creato il Tour de Corse Historique con una prima edizione che vide scendere in pista 21 auto protagoniste di un test di regolarità. Con la partecipazione dei veicoli storici da competizione nel 2005 e i 200 equipaggi allo start dello scorso anno, il Tour de Corse Historique è oggi riconosciuto come uno degli eventi automobilistici più belli al mondo.

“Questo appuntamento riunisce i grandi nomi che hanno scritto la storia dei rally nonché piloti e copiloti diventati appassionati di questa specialità motoristica e a cui piace cimentarsi in sfide i cui valori ruotano attorno a competizione e convivialità – spiegano gli organizzatori – Con il tempo i  nostri parchi chiusi si sono trasformati in veri e propri musei automobilistici all’aperto che a ogni edizione richiamano migliaia di appassionati”.

Al tour storico ci si potrà iscrivere in categoria VHC (veicoli storici da competizione immatricolati fra il 1947 e il 1985 con PTH, veicoli del gruppo classico dal 1977 al 1981 con passaporto triplo e veicoli da competizione del periodo J2 fra il 1986 e il 1990 sempre con PTH), in VHRS (che comprende vetture dal 1947 al 1990 con possibilità di schierarsi scegliendo fra “media” Alta, Intermedia, Bassa e Ridotta) e nello schieramento “Legende” (veicoli datati a partire dal 1947).

Cinque le tappe previste con partenza e rientro su Porto Vecchio, dove si svolgeranno anche le verifiche tecniche e amministrative oltre che la premiazione finale. Bastia, Calvi e Ajaccio ospiteranno gli altri panorami scenografici di questo evento che, ancora una volta, sarà caratterizzato da percorsi mozzafiato alla scoperta della natura più incontaminata dell’isola.

Il 6 Ottobre, dopo la cerimonia ufficiale di partenza, prenderà dunque il via la prima tappa del Tour de Corse Historique nella città di Porto Vecchio mentre il 7 sarà di scena il tragitto Porto Vecchio-Bastia. Da qui si partirà poi alla volta di Calvi (l’8 Ottobre) e infine di Ajaccio per la quarta giornata di gara. Ad attendere gli equipaggi per il taglio del nastro finale sarà nuovamente Porto Vecchio raggiunta da Ajaccio (5^ tappa) nella giornata di sabato 10 Ottobre.

Informazioni utili: tariffa iscrizione 3.980 € (3.200 € per veicoli sotto i 1.300 cm3) e massimo 250 veicoli ammessi allo start.

Sito ufficiale http://www.tourdecorse-historique.fr