
La città di Goteborg ha deciso di ottenere la neutralità entro il 2030. Per ottenere questo risultato, ha stretto una collaborazione con Volvo.
I paesi nordici sono da sempre attenti alla mobilità sostenibile e alle energie rinnovabili. La Svezia, come la Norvegia e la Finlandia sono infatti leader in Europa per la mobilità sostenibile. È notizia infatti, di qualche giorno fa, circa la scelta della stragrande maggioranza della popolazione norvegese di acquistare una vettura elettrica. Anche se siamo in Svezia qui, precisamente a Goteborg, la percezione delle persone in merito alla mobilità sostenibile è comunque molto elevata.
Il consiglio cittadino di Goteborg ha infatti deciso di porsi come obiettivo di raggiungere la neutralità dal punto di vista climatico entro 10 anni. Per fare questo ha voluto stringere una collaborazione con Volvo, brand scandinavo automotive al fine di realizzare delle zone a impatto zero e un’area che sia completamente priva di emissioni e dotata di una serie di mobilità di trasporto a impatto zero, oltre ovviamente un’infrastruttura connessa.
Volvo, dal canto suo, utilizza Goteborg come un terreno di prova al fine di accelerare lo sviluppo delle tecnologie legate alla mobilità sostenibile. Stiamo parlando quindi della connettività, sicurezza, car sharing, guida autonoma e ovviamente dell’elettrificazione.
Molto interessanti sono inoltre le soluzioni e i servizi legati alla geolocalizzazione che permettono di osservare il diverso spostamento delle vetture, oltre alla possibilità di poter effettuare delle variazioni anche in termini di flusso dinamico, dopo un periodo di studio.Vengono inoltre osservate i limiti di velocità e la modalità con cui la gente utilizza una vettura.
Quanto più una città sarà elettrificata, connessa e condivisa, quanto più una città sarà a impatto zero in quanto verranno ottimizzate tutta una serie di infrastrutture, in primis nella città di Goteborg grazie a Volvo, ma successivamente in tutte le altre aree europee.