
L’economia tedesca vuole diventare una vera forza all’interno della mobilità sostenibile e in particolare sull’idrogeno.
Poco se ne parla ma probabilmente le notizie aumenteranno in termini di numero e di importanza nel giro dei prossimi mesi.
L’economia tedesca, sappiamo tutti, come sia una delle più importanti a livello mondiale e ogni sua mossa deve essere analizzata e valutata attentamente all’interno di uno scacchiere geopolitico mondiale.
Il ministro federale dell’Economia e del della protezione del clima ha affermato come investire nell’idrogeno, significhi investire nel futuro di tutti noi.
La strategia tedesca infatti si sviluppa addirittura fino al 2030 con degli step intermedi.
L’idrogeno verde deve essere quanto più implementato nella capacità produttiva al fine di permettere una mobilità sostenibile anche utilizzando questa preziosa alimentazione.
La rete infrastrutturale dovrà essere implementata entro il 2027 o al più tardi nel 2028.
Attenzione particolare per il trasporto delle merci che chiaramente possono beneficiare di maxi ricariche lungo il territorio tedesco per poter trasportare le merci dal nord Europa fino alla nostra bella penisola italiana.
Un nodo quindi strategico ed economico che, secondo il ministro tedesco, sembra essere quanto più permeante e centrale all’interno della strategia di sviluppo dell’economia tedesca per i prossimi anni.