In partenza un'area dedicata alla produzione di idrogeno (Shutterstock.com)

All’interno di un polo industriale, 4 aziende si sono alleate per sviluppare infrastrutture e stoccaggio per l’idrogeno rinnovabile.

Il Nord Europa è sempre stato attento alla transizione energetica e ancora di più alle fonti di energia rinnovabile.

Non a caso dobbiamo registrare l’interessamento da parte di quattro aziende finlandesi, nel voler puntare fortemente sull’idrogeno.

Si tratta di una tecnologia molto chiacchierata, ma al momento poco utilizzate nella propria capacità.

Siamo nei pressi di Helsinki e verranno realizzate infrastrutture, ma anche siti di stoccaggio e rete infrastrutturale per la distribuzione ai produttori, ma anche consumatori.

La Finlandia potrebbe avere ottime capacità di svolta all’interno delle energie rinnovabili utilizzando l’idrogeno.

L’obiettivo è quello di raggiungere la produzione a zero emissioni entro il 2035 nella generazione complessiva di elettricità. U

Non è dato sapere qualche dettaglio in più, se non un’ottima reazione da parte del governo locale e delle persone del luogo che sono ottimamente predisposte verso questa tecnologia.

L’idrogeno è in alternativa davvero molto interessante che però deve essere gestita e trattata a regola d’arte.

Non è sicuramente una tecnologia alla portata di tutti, proprio per alcune caratteristiche sue personali che la rendono delicato nella gestione e nello stoccaggio, oltre che nella distribuzione.

Staremo a vedere se lo sviluppo di questa area distrettuale della produzione di idrogeno, permetterà lo sviluppo di ulteriori tecnologie che potranno essere poi sdoganate e portate in tutti gli altri paesi europei (e non).