batterie elettriche
Il 2025 è l'anno di svolta per la produzione delle batterie elettriche (Shutterstock.com)

Il vicepresidente della Commissione Europea ha definito questa data come il punto di svolta per l’indipendenza Europea nella produzione delle batterie elettriche. Grazie agli investimenti effettuati, non sarà più necessario acquistarle dalla Cina.

È stato un processo lungo, fatto di importanti investimenti, anche superiori a quelli del mercato cinese. Ma alla fine tra 5 anni arriveremo al punto che tutti gli investimenti fatti, in termini di ricerca e sviluppo e di realizzazione di industria sul territorio europeo, ci permetteranno di rendere indipendente l’Europa nei confronti della Cina.

A dirlo è stato il Vicepresidente della Commissione Europea Sefcovic, il quale ha ringraziato l’alleanza strategica sull’elettrico, per l’importante ruolo che ha avuto.  Non solo Francia e Germania, ma anche l’Italia ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo di tale situazione.

Entro 5 anni diventeremo a livello europeo indipendenti dalle batterie prodotte dalla Cina e valicato tale anno, se tutto prosegue per il meglio, riusciremo anche ad esportare e produrre più batterie elettriche rispetto a quanto vengono richieste all’interno del territorio europeo. 

Tutto ciò merito di una catena del valore delle batterie, costituita da oltre 500 soggetti industriali coinvolti, che hanno realizzato un progetto da oltre 250 miliardi di euro.

L’obiettivo finale è chiaramente la neutralità rispetto al carbone che dovrà essere raggiunta entro il 2050. 

Chiaramente dovrà essere fatto ancora moltissimo, sia in termini di ricerca e sviluppo, sia nella costruzione di nuove mega fabbriche per realizzazione delle batterie. Secondo quanto previsto ne verranno realizzate almeno 15, e saranno suddivise tra Francia, Germania, Italia, Svezia, Slovacchia, Polonia e Ungheria. 

Grazie a questi investimenti, e al Recovery Plan da 750 miliardi di euro, l’Unione Europea dovrebbe quindi porsi al vertice della produzione mondiale di batterie elettriche. Un piano veramente ambizioso ma che potrebbe comple tamente stravolgere e rivoluzionare l’impatto ambientale della nostra mobilità.