
Alla scoperta di Toscana, Umbria e Marche fra sterrati a trazione integrale, strade di campagna, vigneti, borghi antichi e abbazie sparse negli Appennini: ecco una delle proposte estive di Ténéré Viaggi, tour operator specializzato in raid e escursioni offroad.
E’ tutta all’insegna dell’Italia l’estate 2020: se andare all’estero in questo momento è per certi versi ancora un problema, i viaggi a quattro ruote motrici non si fermano e ridisegnano i loro confini. I mesi estivi in arrivo diventano perfetta occasione per scoprire nuovi angoli del territorio italiano, non meno avventuroso e altrettanto suggestivo. E se ai tracciati a trazione integrale aggiungiamo visite a castelli turriti, passeggiate nei parchi regionali e buon cibo e buon vino il gioco è fatto!
“Abbiamo pensato a escursioni in 4×4 all’insegna della tranquillità, il più possibile lontani dalla frenesia della vita di tutti i giorni, per staccare la spina e riprendere, finalmente, a viaggiare – spiegano da Ténéré Viaggi – Uno dei raid che proponiamo per agosto parte da Impruneta, nei pressi di Firenze, e dopo 15 giorni raggiunge Recanati, nelle Marche. Lasciati i dintorni del capoluogo toscano, a Il Ferrone iniziamo a alternare strade sterrate a vigneti e asfalti secondari: qui nel cuore della zona del Chianti ogni collina ha in cima un podere, un castello, una chiesetta. Una sosta la merita il borgo di Monteriggioni, rimasto immutato nei secoli, con la sua cinta muraria, realizzata in pietra, e il castello fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze”.
La strada si snoda tra colline e vigneti sino a raggiungere le terre del barone Ricasoli e il maniero di Brolio che ha origini nell’alto Medioevo e nel corso dei secoli ha subito assalti e distruzioni in numerose battaglie storiche: dai quattrocenteschi attacchi aragonesi e spagnoli alle dispute seicentesche, sino ai bombardamenti aerei e d’artiglieria della Seconda Guerra Mondiale. Oggi, il castello, più volte ricostruito e modificato, porta i segni delle più diverse epoche: dai bastioni fortificati di stampo Medievale, agli inserimenti del Romanico e del Neogotico, sino alle specificità dell’Ottocento toscano.
“Lasciata Siena si ripercorrono strade bianche passando il colle Malamerenda, il micro paese di Radi per arrivare al Vescovado di Murlo, un piccolo museo etrusco situato al centro del borgo medievale, una piacevole scoperta – concludono dal tour operator – Il tour prevede poi Montalcino, antico e fascinoso borgo senese di origine etrusca, posto in cima a un colle tra boschi di lecci. E ancora Gubbio, Monte Cucco e Serra San Quirico. Nel parco regionale della Gola Rossa e di Frasassi una mulattiera porta sino a Bastia: lungo il percorso s’incontrano, fral’altro, il monastero di fonte Avellana e l’incredibile Eremo di Santa Maria di Infra Saxa”.
Dopo ferragosto un percorso super panoramico porta in quota passando accanto al monastero di Macereto, un complesso religioso situato su un altopiano del versante occidentale dei Monti Sibillini, a pochi chilometri da Visso, un tempo luogo di sosta dei pellegrini che da Loreto raggiungevano Roma. Ultima tappa dell’escursione in 4×4 è Recanati raggiunta lungo una strada che corre in alto, fra due vallate, verso la costa. Se volete saperne di più non vi resta che partecipare al tour. Pronti a accendere i motori?
Sito ufficiale http://www.tenereviaggi.com