due ruote elettriche
Ad ottobre si è registrato un calo delle due ruote tradizionali ed un aumento di quelle elettriche (Shutterstock.com)

Nel mese di ottobre, le due ruote che hanno registrato una crescita sono quelle elettriche. Gli altri hanno registrato un calo netto delle vendite.

Con il ritorno alla vita tradizionale, ed il solito tram tram tram lavorativo, ottobre si è dimostrato come un mese interessante per effettuare delle analisi circa l’andamento del mercato delle due ruote.

I dati sono abbastanza eloquenti e definiscono un interesse degli italiani nei confronti delle due ruote elettriche, a scapito delle due ruote spinte dai soliti motori termici. La classica moto ed il classico motorino, hanno registrato un calo del oltre il 10% rispetto al medesimo mese del 2019. 

Vista anche la pandemia in corso, e lo sviluppo dello smart working, molte persone non hanno necessità di andare ad effettuare il cambio del motorino o della moto. È da considerare inoltre la necessità di effettuare un risparmio in questo periodo vista l’incertezza economica e l’incertezza della durata della crisi sanitaria ed economica. 

L’unica area delle due ruote che ha registrato una crescita, e anche abbastanza consistente, è senza dubbio quella delle due ruote elettriche. La crescita infatti è a tre cifre, con un più 115%. Da inizio anno, sono stati immatricolati ben 8644 veicoli, con un aumento del 127% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, l’aumento più importante su base percentuale è legato agli scooter, seguiti dalle moto e dai ciclomotori elettrici. A vincere la classifica è stato il Silence SO2 che ha venduto ben 2.450 unità. Al secondo posto in questa particolare graduatoria si è attestato Askoll  ES3 e al terzo posto troviamo Askoll es1.

Sicuramente questa variazione di trend, è legata all’interesse dei nuovi potenziali proprietari nei confronti di un mezzo alquanto innovativo, molto pratico e che può essere guidato in assoluto silenzio all’interno delle nostre città. 

Staremo a  vedere come andrà nei prossimi mesi, ma il trend sembra alquanto eloquente.