Dakar 2021
Arabia Saudita, una suggestiva veduta dall'alto dei paesaggi della Dakar 2020 (Fonte ASO)

Si svolgerà dal 3 al 15 Gennaio la 43esima edizione del rally più famoso al mondo, la Dakar, per il secondo anno ospitato in Arabia Saudita. Fra le novità in programma: gilet airbag obbligatorio per i motociclisti e un nuovo road book digitale per alcune categorie in gara.

Sarà Jeddah, sulle sponde del Mar Rosso, a dare il benvenuto all’edizione 2021 della Dakar dove il rally raid più conosciuto al mondo si concluderà dopo 12 tappe e una giornata di riposo a Ha’Il.

La prima edizione del Chapter 3 ha rivelato un’Arabia Saudita dai paesaggi maestosi che con piste infinite ha saputo letteralmente incantare tutti i partecipanti: per il 2021 David Castera, direttore dell’evento, promette nuovi percorsi con tratti più tecnici, meno veloci e dal fondo più vario, di quelle che piacciono agli amanti della navigazione.

Come nell’edizione 2020, i road book saranno consegnati prima di ogni speciale mentre saranno imposte nuove regole per rendere più sicura la gara fra cui l’utilizzo obbligatorio di gilet airbag per i motociclisti (già in uso ad esempio in MotoGP) per ridurre la gravità delle lesioni in caso di incidente grave. Alcune categorie sperimenteranno il nuovo road book digitale, più affidabile rispetto alla tradizionale versione cartacea e nei settori particolarmente difficili e pericolosi, classificati come “zone lente”, il limite di velocità sarà imposto a 90 chilometri orari. Infine, fra le news 2021, i motociclisti non potranno più effettuare manutenzione sulle loro due ruote nelle stazioni di rifornimento.

Altra novità assoluta sarà la “Dakar Classic” dedicata ai veicoli degli anni ’80 e ’90 che hanno fatto la storia di questo rally, un’opportunità per poter ammirare auto e camion che hanno reso la Dakar una leggenda. La Renault 20 dei fratelli Marreau, la Lada Niva, la Toyota Celica, il Land Rover Defender, la Porsche 959 di René Metge sono solo alcuni dei veicoli impressi nei ricordi degli appassionati di questo evento motoristico, alcuni adeguatamente mantenuti o ripristinati e in grado di dire ancora la loro su strade e piste della nuova “Dakar Classic”. Auto e camion d’epoca avranno gli stessi punti di partenza e arrivo degli altri equipaggi iscritti al rally.

Il programma 2021 prevede le verifiche tecniche e amministrative il 1° e 2 gennaio, lo start dal podio il 3 gennaio con prologo a Jeddah sulle rive del Mar Rosso, il giorno di riposo nella cittadina di Ha’Il il 9 gennaio e l’ultima speciale con cerimonia di premiazioni ancora a Jeddah il 15 gennaio.

Sito ufficiale:http://www.dakar.com