Il 2020 verrà ricordato anche per il boom di piste ciclabili (Shutterstock.com)

Sarà stato il periodo del Covid-19, così come una maggiore responsabilizzazione di tutti. Fattostà che nel 2020, gli annunci di sviluppo di nuove piste ciclabili sono aumentati radicalmente in tutto il nostro bel paese. Scopriamo quali sono le città più virtuose.

Il 2020 verrà ricordato sicuramente per l’anno della pandemia da covid-19 e delle mille iniziative atte a cambiare la mobilità. La bicicletta, anche grazie al bonus elargito dal Governo Conte, ha ottenuto un importante aumento in termini di usabilità all’interno delle città. Maggiori biciclette sono state supportate anche da un maggior numero di piste ciclabili.

Legambiente, all’interno di un suo recente dossier, ha affermato che sono state acquistate ben 60% di biciclette in più rispetto al 2019. Usate soprattutto nei giorni compresi tra lunedì e venerdì, tale aumento è stato considerevole all’interno delle città, anche grazie alle nuove piste ciclabili appena realizzate.

In Italia sono stati annunciati circa 2300 km di nuovi tratti di piste ciclabili, durante il 2020. Di questi, mille km sono già fatti realizzati. Quali sono le città più virtuose che maggiormente premiano l’utilizzo della bicicletta elettrica? Al primo posto troviamo a Milano, seguita successivamente da Genova.

Interessanti miglioramenti sono stati sviluppati anche in città non capoluogo di regione come ad esempio Arezzo. Degni di nota sono comunque città anche importanti come Bari e Bologna, senza dimenticare Cagliari e Firenze. La capitale d’Italia, Roma, sta sviluppando un piano straordinario per creare circa 150 km. Un progetto importante che dovrà essere attualizzata all’interno di una delle più belle città del mondo e con importanti strutture storiche dalla bellezza plenaria. 

Staremo a vedere se nel 2021 la crescita delle piste ciclabili aumenterà in maniera importante come è avvenuta nel 2020. La bicicletta in generale, ma soprattutto la bicicletta elettrica, è senza dubbio il mezzo perfetto per piccoli spostamenti dal lunedì al venerdì, per andare al lavoro o a scuola. Si otterrebbe un netto decongestionamento delle arterie stradali e anche una migliore situazione fisica di tutti noi.