Comuni Ciclabili
Comuni Ciclabili (Shutterstock.com)

Sono 40 le città italiane che hanno ottenuto il riconoscimento di ComuniCiclabili dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Nella cerimonia di oggi, giovedì 13 maggio, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha consegnato il riconoscimento di ComuniCiclabili ad 40 città, tra cui 8 realtà che ottengono per la prima volta la valutazione di FIAB per quanto riguarda la ciclabilità urbana nel suo complesso. “Se all’inizio l’obiettivo delle amministrazioni era quello di aderire alla rete dei ComuniCiclabili adesso, giunti alla quarta edizione, registriamo con piacere l’impegno di tante realtà nel volersi migliorare – ha dichiarato Alessandro Tursi, presidente FIAB – La pandemia ha sicuramente messo in evidenza la bicicletta nell’agenda del Paese, con un interesse senza precedenti che rende il tema degli spostamenti sostenibili una priorità per tanti sindaci“.

Il riconoscimento dei ComuniCiclabili attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri. Il punteggio viene indicato sulla bandiera gialla con il simbolo dei bike-smile. Quattro le aree di valutazione: 

  • Mobilità urbana (ciclabili urbane/infrastrutture e moderazione traffico e velocità);
  • Governance (politiche di mobilità urbana e servizi);
  • Comunicazione & promozione;
  • Cicloturismo, non obbligatoria.

ComuniCiclabili: le otto new entry

Sono otto le città che entrano a far parte del network di ComuniCiclabili: 

  • Chiampo con 2 bike-smile
  • Chiavari con 2 bike-smile, 
  • Cupra Marittima con 2 bike-smile
  • Gioia del Colle con 1 bike-smile 
  • Pasiano di Pordenone con 3 bike-smile
  • Porto Sant’Elpidio con 2 bike-smile 
  • Saronno con 2 bike-smile 
  • Vaglio Basilicata con 1 bike-smile

In merito ai 32 rinnovi di oggi, ovvero realtà già aderenti a ComuniCiclabili, ci sono 9 capoluoghi di provincia, tra cui Bologna e Firenze (entrambi 3 bike-smile). Bologna ha esteso la rete urbana ciclabile di 8 km anche grazie alla realizzazione delle nuove “corsie ciclabili d’emergenza” previste nelle nuove normative del Codice della Strada. Inoltre ha avviato la sperimentazione di un primo itinerario ciclopedonale cittadino e investito in comunicazione attraverso la campagna “andràtuttoinbici”.

Per Firenze è stato significativo l’impegno nella manutenzione di alcune ciclabili e nella creazione di nuovi tratti. Cuneo ha predisposto il piano della mobilità post Covid “co-vivere” e conferma i 4 bike-smile anche sulla bandiera ComuniCiclabili 2021, esattamente come Rimini. Qui va segnalato l’avanzamento della pedonalizzazione che coprirà l’intero lungomare. Nota di merito anche per Tortoreto in Abruzzo, unico tra i comuni di questa sessione di maggio ad aver ricevuto una promozione nel punteggio, passando da 2 a 3 bike-smile.