palermo
E' in arrivo un bando per aggiudicarsi per 5 anni, la gestione di centinaia di colonnine di ricarica elettrica a Palermo (Shutterstock.com)

Nel comune di Palermo arriveranno 430 punti di ricarica per effettuare un pieno di energia.

Molto spesso quando si parla di mobilità sostenibile si afferma sempre che le infrastrutture sono deboli o assenti in Italia e nel resto dell’Europa. E’ notizia di qualche ora fa la decisione del Comune di Palermo di andare ad installare all’interno del proprio territorio comunale, circa 430 punti di ricarica pubblici. Per fare questo, chiaramente verrà lanciato un bando pubblico alla ricerca di un gestore che si prenda l’onore e l’onere di installare tra i punti di ricarica.

La concessione, perché di tale aspetto stiamo parlando, avrà una durata di 5 anni che potrà ovviamente essere rinnovata. Chiaramente il Comune di Palermo non accetterà qualsiasi proposta, o meglio darà una priorità alle società che avranno in utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per rigenerare le alimentazioni delle vetture, installerà degli elementi di verde urbano, e permetterà di ricaricare sia le auto ma anche altri veicoli cittadini come ad esempio biciclette e altri aspetti legati alla micromobilità.

Le colonnine dovranno avere una potenza di almeno 20 kilowatt e sarà possibile pagare la ricarica tramite Bancomat o carta di credito e non sarà invece possibile effettuare in forme di abbonamento.

Il Comune di Palermo quindi si muove in una prospettiva alquanto lungimirante, cercando di spingere a forme di ricarica, anche all’interno del proprio comune. Staremo a vedere chi si porterà a casa questa interessante gara e come riuscirà a convertire secondo l’aspetto economico, un’ottima opportunità all’interno del territorio comunale di Palermo.  

Sicuramente non sarà un atto risolutore della carenza delle colonnine elettriche al sud, ma è comunque un momento di svolta che potrà essere implementato con altri Comuni che seguiranno tale scelta del Comune di Palermo, in modo da diffondere sempre più una copertura capillare delle colonnine elettriche.