Rainforest South Europe
Una passata edizione del Rainforest South Europe in Italia (Fonte Gianna Vardanega)

Si svolgerà in Friuli Venezia Giulia dal 3 al 6 settembre 2020 la quinta edizione del Rainforest South Europe, l’unica tappa europea del Rainforest Challenge, il circuito internazionale di offroad estremo organizzato da Luis J. A. Wee.

Il programma della competizione prevede verifiche tecniche ai veicoli iscritti nella mattinata di giovedì, cerimonia di apertura e prologo nel pomeriggio a cui seguirà, venerdì, il primo giorno di gara (anche quest’anno è prevista la notturna); sabato, seconda giornata con prove speciali, serata con cena e concerto di musica live. Per concludere, la domenica, veloce epilogo full gas per concludere, nel pomeriggio, con cerimonia di chiusura e premiazioni.

Per l’edizione 2020 il club organizzatore dell’evento friulano, il FLS Offroad, ha preparato percorsi nuovi e più lunghi rispetto ai precedenti grazie anche all’Azienda Agricola Valle di Buttrio che ha messo a disposizione le sue proprietà per ospitare parte dei tracciati. Come sempre, il tratto che interesserà bosco e fiume verrà sviluppato e adeguato in base alle caratteristiche tipiche del Rainforest Challenge.

“Fra le novità in programma una riguarda il prologo che cambierà location e che quest’anno sarà ancor più accessibile ai visitatori che potranno assistere comodamente alle esibizioni dal rinomato chiosco dell’organizzazione. Sarà un teatro di sfide spettacolari su lunghi tratti tecnici e divertenti” – spiegano dallo staff.

Per chi si avvicina al RFC South Europe per la prima volta si ricorda che a vincere è chi riesce a compiere il maggior numero di giri per ognuna delle 4 sessioni, quindi chi sarà più veloce e capace di disimpegnarsi quanto prima nei passaggi critici; al tempo stesso avrà valore aggiunto lo spirito di squadra: tutti potranno procedere alla sessione successiva se ogni equipaggio componente (ritirati a parte) avrà raggiunto il finish della sessione stessa.

In base al regolamento verrà premiato in punteggio chi aiuterà un equipaggio del proprio gruppo mentre sarà penalizzato il comportamento scorretto; protagoniste indiscusse saranno le “porte” contraddistinte da numeri: un vero gioco di squadra dove a essere importante non è solo “il piede” ma soprattutto “la testa”. Cosa si vince? Il primo, il secondo e il terzo di ogni categoria (preparati e proto) si aggiudicheranno, rispettivamente, l’iscrizione gratuita al Rainforest Challenge in Malesia, il 50% e il 30% di  sconto sulla tariffa.

L’evento si svolgerà in un ambiente tipicamente friulano, nel cuore del Collio, terra di antichi vitigni e viticoltori, ospiti di aziende agricole DOC: l’Azienda Agricola Cadibon (medaglia d’oro del miglior Sauvignon d’Italia) sarà il campo base e ospiterà anche quest’anno l’intero parco veicoli; l’Azienda Agricola Perusini, l’Azienda Agricola Viarte e la nuova entrata Azienda Agricola Valle metteranno a disposizione le loro proprietà per le prove cronometrate; il Ristorante Ca’ Belon allieterà con la sua cucina raffinata a base di tipici piatti friulani e il bar “Il Maialotto” di Gradisca d’Isonzo sarà presente per “rinfrancare” lo spirito.  

Qualche altra anticipazione su questa gara che si avvale, fra l’altro, del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e delle Amministrazioni Comunali dei territori interessati? “La prova numero 1 verrà sviluppata su un terreno completamente inedito, comodamente raggiungibile a piedi dal chiosco, anch’esso spostato in zona panoramica – concludono gli organizzatori – Possiamo già anticipare che avrà un tracciato raddoppiato con passaggi spettacolari sia nel bosco che a fondovalle ma anche i settori selettivi 2, 3 e 4 non saranno da meno: sono stati modificati e allungati pur sviluppandosi nella stessa area del 2019, gentilmente concessa dall’azienda agricola La Viarte e Perusini. Quel che è certo è che ci sarà da divertirsi!”.

Se a settembre 2020 la situazione sanitaria dovuta al Covid-19 non si fosse ancora normalizzata gli iscritti al Rainforest South Europe potranno richiedere la restituzione della tariffa versata oppure scegliere di mantenerla valida per il prossimo anno.  

Informazioni sul sito ufficiale