Le previsioni future di Bosch sono davvero rivoluzionarie (Shutterstock.com)

La mobilità sostenibile sta per cambiare in virtù dell’impegno da parte di Bosch all’interno del mondo del trasporto merci.

L’idrogeno è un’alimentazione che sta dividendo moltissimo i ricercatori in termini di ragionamenti e conclusioni degli studi.

Moltissimi sono d’accordo nello spingere su questa forma di alimentazione, mentre altri sono un po’ titubanti in virtù dei costi elevati per la produzione.

Tra i promotori della forma di alimentazione con idrogeno è sicuramente il colosso ingegneristico Bosch.

All’interno della propria sede di Stoccarda siamo al via con la produzione in serie di un sistema per permettere ai camion elettrici di alimentare le celle a combustione a idrogeno.

Stiamo quindi entrando all’interno di una nuova era, dove il mondo della mobilità sostenibile potrebbe cambiare davvero in modo improvviso e stravolgendo tutti i piani finora fatti.

Secondo quindi le previsioni da parte di Bosch, entro il 2030, molti camion saranno sicuramente con tecnologie a idrogeno.

Bosch prevede inoltre un fatturato di circa 5 miliardi di euro.

A livello mondiale infatti il camion, oltre le sette tonnellate, avranno molto probabilmente un sistema propulsione a idrogeno.

Questo non può che fare del bene su scala mondiale per l’inquinamento complessivo del trasporto merci.