Arrivano a Cagliari i primi autobus a Idrogeno (Shutterstock.com)

Il capoluogo sardo dà il benvenuto a mezzi deputati al trasporto pubblico, spinti unicamente dall’idrogeno.

La mobilità sostenibile oggi arriva nel capoluogo sardo, grazie al nostro articolo.

Grazie al PNRR sono stati stanziati 4,2 milioni di euro per la mobilità sostenibile spinta da idrogeno.

Sono silenziosi, puliti e decisamente al passo con i tempi. Anche salire a bordo di questi mezzi è un piacere unico, dato che l’accelerazione avviene senza rumore e nel momento in cui decelerano, producono energia. Anche Cagliari quindi, dopo Milano e Bolzano, ospita i primi mezzi a idrogeno.

Un piano che vede la città Sarda come città pilota nel settore delle energie della mobilità sostenibile.

La regione ha deciso di accelerare sulla produzione di idrogeno verde e, grazie alla delibera approvata a fine gennaio, stanzia 21 milioni di euro per la realizzazione di progetti che abbiano l’obiettivo di creare luoghi di produzione di energia Green.

Grazie all’accordo tra l’università di Cagliari e alcune aziende tecniche, oltre che all’Associazione nazionale delle aziende dei trasporti pubblici, sfruttando i 4,2 milioni di euro, ecco che diamo il benvenuto agli autobus a idrogeno.

Questo trasporto è davvero molto congeniale al contesto urbano, in quanto non avvengono emissioni nell’atmosfera inquinanti e neanche quelle acustiche.

Secondo moltissime persone, l’idrogeno è una soluzione innovativa che dovrebbe essere sfruttata di più.

In Sardegna, come in altre parti d’Italia e del mondo, non esisteva ancora e quindi questa decisione va a rivoluzionare completamente anche la mobilità di prossimità.

Nel concreto arriveranno cinque mezzi corti entro il 2024 e altri 10 autobus da 12 metri arriveranno entro il giugno del 2026.

Tempi tecnici necessari, ma comunque davvero interessanti per uno switch progressivo verso la mobilità sostenibile a impatto zero.