
Silenziosi ed ecologici, i monopattini sono uno dei mezzi più usati nelle nostre città
E’ un vero e proprio boom dei monopattini quello a cui si sta assistendo in questi ultimi mesi nelle città italiane. I Comuni si affidano molto spesso a servizi di sharing per aumentare i mezzi della mobilità sostenibile. I monopattini potrebbero rappresentare la chiave per accelerare l’intero processo di revisione della mobilità urbana, come già è avvenuto in diversi paesi, a partire da quelli del nord Europa.
A spingere la diffusione dei monopattini e delle biciclette sono soprattutto i timori legati all’utilizzo dei mezzi pubblici durante la pandemia: migliaia di cittadini che devono percorrere pochi chilometri per andare a lavoro, ma anche tanti giovanissimi, preferiscono evitare di utilizzarli e scelgono i nuovi mezzi a disposizione.
Le regole per l’utilizzo dei monopattini
Ma quali sono le regole per utilizzare i monopattini elettrici? Il dirigente della Polizia Stradale Giandomenico Protospataro analizzato questo tipo di mezzi di trasporto. Le prime regole sono state fatte nel 2019 con l’avvio della sperimentazione. All’inizio di quest’anno i monopattini sono stati equiparati alle biciclette, pur con limiti di utilizzo in ambito urbano.
Possono circolare sulla carreggiata se non ci sono piste ciclabili disponibili. Non possono invece circolare sulle carreggiate extraurbane. Stessa limitazione sulle strade urbane che hanno limite di velocità più elevato di 50 km/h o dove è vietata la circolazione dei velocipedi. Vietata la circolazione anche sui marciapiedi o negli spazi riservati ai pedoni. La conformazione strutturale di questo tipo di dispositivi ha imposto delle regole ad hoc: uso del casco per i conducenti minorenni, limite di velocità di 25 km/h, divieto di trasporto di cose o passeggeri, nessuna patente per guidarli purché si abbiano 14 anni.