
L’aumento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, ha portato moltissime persone a prendere la bicicletta elettrica, al fine di evitare il contatto con altre persone sui mezzi pubblici.
Il mondo sta cercando di adattarsi e di continuare a vivere, nonostante il progressivo aumento del numero di contagi in tutto il mondo da coronavirus. Chi può, rimane a casa, mentre chi invece deve per forza uscire per recarsi presso i posti di lavoro, ha trovato una soluzione molto ingegnosa ed abbastanza economica per raggiungere i posti di interesse.
Stiamo parlando di l’aumentare dell’utilizzo di biciclette e di monopattini elettrici, soprattutto dove le grandi città rendono problematica la gestione della vettura e il parcheggio stesso. Pensiamo ad esempio alle grandi città americane come New York e Chicago, che hanno visto aumentare nettamente il numero del noleggio delle biciclette che possono essere prese in condivisione, ma anche l’acquisto ex-novo di una bici o di un monopattino elettrico.
Rispetto allo scorso anno, i dati affermano che nella città della grande mela, il tasso percentuale di crescita di tali mezzi è di circa il 67 percento. Per quel che riguarda invece Chicago, il tasso percentuale è addirittura maggiore, con un dato che sfiora il 100%.
Sono infatti state sviluppate anche alcune promozioni commerciali per incentivare le persone ad utilizzare tali mezzi. Pensiamo ad esempio a società come Rekola, che ha regalato 30 minuti per le prossime due settimane, da utilizzare chiaramente anche dilazionate nel tempo.
A nostro avviso, questa epidemia purtroppo ci ha costretto a cambiare un po’ velocemente le nostre abitudini. Molto spesso infatti non si vede l’urgenza di un cambiamento veloce, se non messi alle strette da rischi che non riusciamo a controllare, come per l’appunto quello del coronavirus. La speranza è ovviamente quella che tale l’epidemia finisca quanto prima e che l’abitudine degli statunitensi rimanga anche per il periodo successivo al termine della pandemia.