
Dal 14 gennaio al 15 febbraio è possibile chiedere il rimborso sul sito dedicato. Ancora un mistero come funzionerà il bonus 2021
Avete tenuto lo scontrino o la fattura della bicicletta che avete acquistato l’anno scorso? Il discorso vale anche per le biciclette elettriche e per i monopattini, a patto ovviamente che siano stati acquistati dal 4 maggio al 2 novembre dello scorso anno. Oltre 200.000 persone hanno inserito la richiesta durante la fase di pre-registrazione dal 9 novembre al 9 dicembre. L’importo totale è stato di circa 35 milioni di euro, una cifra importante che sicuramente ha fatto girare l’economia del settore.
A partire dal 14 gennaio, è possibile inoltre ripartire, inserendo i documenti. Ricevute tutte le richieste di rimborso, a partire dal 15 febbraio inizieranno i pagamenti che saranno scaglionati un po’ nelle successive settimane.
Ancora non ci sono notizie però circa il bonus biciclette per il 2021. Non si conosce infatti ancora la modalità di partecipazione al bando per la rottamazione di un veicolo inquinante. Da quanto si sa al momento, si avrà la possibilità di avere uno sconto di €500 per la rottamazione di un ciclomotore o un motociclo Euro 2 o Euro 3. Nel caso in cui ci sia una vettura Euro 3 o antecedente, il bonus sarebbe di €1.500. Come tempistica si avrebbe inoltre tre anni per acquistare abbonamenti al trasporto pubblico regionale, oltre ovviamente ai servizi di sharing o ovviamente all’acquisto di biciclette, monopattini e biciclette elettriche.
Questa idea del Governo ha ottenuto veramente un ottimo riscontro. Nei giorni di picco di inizio registrazione, il sito è andato letteralmente sovraccaricato di domande. Merito infatti delle oltre 550 mila biciclette e monopattini che sono stati acquistati dagli italiani.
La bicicletta, in particolare quella elettrica, piace notevolmente agli italiani perché dà un senso di libertà anche durante una semplice scampagnata durante il weekend. Obiettivo progressivo è quello di convertire quante più vetture a biciclette elettriche, in modo ad andare ad ottenere un abbattimento delle emissioni di polveri sottili all’interno delle nostre città.