
Nasce “Bike Square”, la piattaforma italiana dedicata al turismo in bicicletta elettrica: già 269 gli itinerari presenti
Viaggiare in E-Bike non è mai stato così semplice, grazie a Bike Square. Si tratta di una piattaforma italiana pensata per il turismo in bicicletta. Nata da una startup piemontese nel 2016, conta ad oggi 29 destinazioni, 269 percorsi e 581 punti di interesse segnalati tra monumenti, luoghi panoramici, ristoranti e strutture ricettive. L’obiettivo è quello di promuovere il territorio attraverso la riscoperta degli itinerari da fare su due ruote.
Uno strumento utile, dopo che il 2020 si è consacrato come l’anno del turismo outdoor, dei cammini e del cicloturismo. I mesi di lockdown e l’impossibilità di affrontare viaggi hanno contribuito a far ritrovare agli italiani il piacere di scoprire la natura e l’attività sportiva con le due ruote. Già nel 2019 il rapporto sul cicloturismo Isnart-Unioncamere e Legambiente stimava un aumento del 51% su base quinquennale dei turisti che, durante la loro vacanza, decidevano di fare qualche giorno in giro in bicicletta. E nel 2020, lo stesso rapporto parla di 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nell’anno precedente.
Bike Square, l’utilizzo per gli utenti
Un’esperienza diversa: da qui nasce BikeSquare, app e sito internet. Grazie alla geolocalizzazione si può trovare il noleggio di bici elettriche più vicino e individuare un itinerario cicloturistico. Ogni bici è dotata di un portacellulare: scaricando l’app di Bike Square si potrà fare un tour guidato. Lungo il percorso l’app indica le cose da vedere, i punti di interesse, le strutture ricettive. Ma esistono anche i tour guidati da esperti del posto.
Sono 29 le località in cui il servizio è attivo. La diffusione del circuito è principalmente al Nord Italia. Ma ci sono anche itinerari in Spagna e in Slovenia. Inoltre la start up ha appena vinto il bando FactorYmpresa Turismo per espandersi lungo la Ciclovia Tirrenica. Il pubblico a cui si rivolge il servizio è il turista generale, che ha voglia di fare un’esperienza diversa.
Per i turisti meno allenati una soluzione può essere appunto l’e-bike. Il mercato è in grande crescita: dopo il lockdown primaverile, il sondaggio “State of the Nation” di Shimano ha svelato che il 30% degli italiani era interessato all’acquisto. A fine 2020 le vendite delle biciclette a pedalata assistita sono aumentate del 20%, secondo Confindustria Ancma.
Bike Square per gli imprenditori
Esiste una rete in cui le strutture del territorio possono aderire per farsi conoscere. Si può essere inseriti tra i riferimenti consigliati ai viaggiatori, pagando un abbonamento annuale di 200 euro. Se si vuole rientrare nella rete dei noleggiatori di Bike Square, si può proporre il proprio punto di noleggio preesistente, attrezzandolo con un’offerta di e-bike. Oppure si può aprire un punto vendita nuovo.