
Il mercato della bicicletta elettrica è in aumento, ma come scegliere quelle più adatta alle vostre esigenze?
Comprare una bicicletta elettrica è una scelta consapevole, che guarda ad una maggiore sostenibilità e ad un incentivo degli spostamenti “green”. Sceglierla, però, non è semplice. La spesa – nella maggior parte dei casi – supera i 1000 euro e pertanto è bene avere alcune accortezze. Guardando al futuro l’acquisto di un’e-bike è un ottimo investimento, In questo articolo vogliamo darvi alcune dritte, per aiutarvi nella scelta. Innanzitutto partiamo da un chiarimento: sulla bicicletta elettrica si pedala: è il movimento dei pedali, infatti, che aziona il motore. Si tratta, quindi, di un aiuto nell’affrontare percorsi più lunghi o salite impervie: non viene meno l’azione del pedalare. Sfatiamo un mito: non è vero che con le e-bike non si fatica.
I motori montati sulle biciclette elettriche sono di diversi tipi, a seconda dell’uso che se ne intende fare. In ogni caso raggiungono la velocità massima di 25 km/h e una potenza di 250W. Fuori dall’Unione Europea si trovano in commercio anche biciclette con potenza superiore ai 1000 W e una velocità massima di 45 km/h: in questo caso, però, il nostro Codice della Strada le rivela come ciclomotori e pertanto servirà avere indosso il casco. Ma non solo: questo tipo di bici necessitano anche dell’assicurazione RC Moto e della targa. Attenzione alla potenza, per non prendere multe salate!
Perchè scegliere una bicicletta elettrica?
Gli amanti della bicicletta muscolare, non vanno d’accordo con chi sceglie l’E-Bike. Erroneamente, infatti, si pensa che le persone che usano l’elettrico facciano meno fatica o non ne facciano per niente. Niente di più sbagliato. Anche gli e-biker svolgono attività aerobica, scegliendo le impostazioni di potenza a seconda del tipo di esercizio fisico che desiderano fare. Acquistare una bicicletta elettrica è, inoltre, molto utile per chi ha avuto infortuni o non può fare sforzi eccessivi. Essere pendolari – anche per lavoro – è più facile in sella ad una e-bike: le distanze coperte possono essere maggiori e non si rinuncia allo sport nemmeno nella quotidianità.
Per scegliere l’e-bike migliore, bisogna prima di tutto valutare l’uso che se ne farà. Una bicicletta per il tragitto casa-lavoro sarà diversa da una per il cicloturismo. Se poi la si vuole usare su sentieri sterrati, la scelta si sposterà sul mondo delle Mountain Bike. Ultimamente anche le biciclette da corsa si stanno avvicinando all’elettrico, anche se qui la strada sembra essere ancora lunga. In media, con una carica, una bici riesce a percorrere tra i 50 e i 100 km. Per percorsi più lunghi, serve avere a disposizione una batteria di ricambio.
La manutenzione della bicicletta elettrica
Una volta all’anno è bene effettuare un check-up generale della propria “due ruote”. Sarà necessario controllare freni, gomme e lo stato della batteria. Quest’ultima – solitamente – avrà una durata massima di cinque/sei anni, poi sarà necessario cambiarla. Per ricaricare l’e-bike è necessaria solo una presa di corrente, ma vanno bene anche le colonnine delle auto. Il tempo massimo di ricarica – con batteria e caricatore originali – è di due ore e mezzo. Adesso siete pronti per acquistare la vostra e-bike!