
La bellissima città pugliese ha deciso di approvare un progetto esecutivo per l’attuazione di interventi pilota relativamente alla mobilità sostenibile.
Bari è una delle più grandi città italiane e quindi fa sicuramente notizia la decisione da parte della giunta comunale di approvare un progetto esecutivo, per far partire interventi pilota all’interno della città.
Nel dettaglio, si partirà con la progettazione di Zone da 10, 20 e 30 chilometri orari, oltre che isole pedonali e un nuovo piano parcheggio per il municipio numero 2.
L’ampliamento del perimetro delle zone da 30 km/h, ha ovviamente lo scopo di disincentivare l’aumento della mobilità privata motorizzata, garantendo quindi una tranquillità per i residenti e una diminuzione dell’impatto ambientale in termini di inquinamento.
Si cerca quindi di incentivare l’utilizzo delle biciclette e dei monopattini elettrici, ovviamente anche augurandoci una diminuzione degli incidenti all’interno della città.
Verranno anche aumentate le segnaletiche verticali e orizzontali, così come previsto dal Codice della Strada.
Nelle prossime settimane verranno inoltre installati dei dissuasori di velocità, ovvero i classici cuscinetti che possiamo trovare in moltissime città, aventi lo scopo di rallentare le auto senza però intralciare le biciclette.
Questi cuscinetti sono caratterizzati da una pratica forma, che permette alle biciclette di non rallentare, ma invece alle auto di dover quanto più diminuire la velocità al fine di non registrare dei danni alle sospensioni.
Staremo a vedere il futuro di questo progetto pilota, se verrà replicato da altre città italiane, sempre nell’ottica di un innalzamento della sicurezza stradale e di miglioramento anche del livello complessivo della mobilità sostenibile.