Ecco le domande da porsi prima di decidere per questa formula, alternativa all’acquisto.

Noleggiare un’auto a lungo termine, piuttosto che acquistarla, sta diventando una nuova abitudine degliitaliani, che – negli ultimi anni – stanno facendo crescere esponenzialmente questo tipo di mercato. Non solo quindi aziende e titolari di Partita Iva si rivolgono sempre più a questa soluzione, ma anche privati cittadini. Il punto è: si tratta di una soluzione conveniente per tutti? E se non è così: a chi conviene davvero?

Ecco alcuni punti da considerare quando si è in fase di scelta.

LA FORMULA

Noleggiare un’auto a lungo termine significa versare un anticipo e un canone mensile, nel quale sono compresi: il bollo, l’assicurazione rc auto, quella contro furto e incendio e rischi diversi, spesso il cambio gomme (sia stagionale che per usura), oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Se, per riparazioni varie, il veicolo ha necessità di rimanere per un certo periodo in officina, alcune società garantiscono l’auto sostitutiva (con una somma aggiuntiva al canone di noleggio). Tutte le auto noleggiate a lungo termine hanno una scatola nera che in caso di incidente può fornire informazioni sulla sua dinamica. A carico del guidatore restano il carburante, le multe, le penali, le eventuali franchigie, e – in alcuni casi – le spese di ripristino del veicolo a fine contratto.

IL CONTRATTO

Nel contratto di noleggio a lungo termine sono indicati la durata (in media 36 o 48 mesi, ma può essere inferiore o superiore), tutte le spese comprese e il limite massimo di chilometri percorribili ogni anno.

UNA PRECISAZIONE

Il noleggio a lungo termine si discosta marcatamente dal leasing, ed è bene non fare confusione. Infatti, con la prima opzione non si diventerà mai proprietari del veicolo, come accade, invece per la seconda opzione. Nella formula leasing, infatti, i servizi extra, la maxi rata finale e le rate mensili sono da considerare una sorta di capitale che viene versato per riscattare il bene alla fine del contratto. Il leasing è di fatto un finanziamento. Il noleggio a lungo termine non lo è. Scaduto il contratto, l’auto torna alla società di noleggio.

A CHI CONVIENE IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE:

Prima di decidere di noleggiare un’auto a lungo termine, come alternativa all’acquisto è bene fare alcune considerazioni. Se l’auto che si ha in mente di noleggiare è di grossa cilindrata, abbiamo già un indizio importante sul da farsi: le auto più grandi tendono a perdere valore velocemente nel tempo, per cui rivendendole anche pochi anni dopo l’acquisto si otterrà una cifra molto inferiore rispetto a quella che si era pagata per l’acquisto del veicolo. In questo caso, il noleggio a lungo termine potrebbe essere una soluzione conveniente. Discorso diverso, invece, per le auto di piccole dimensioni (come le city car), che si deprezzano molto meno, e per la quali può convenire, invece l’acquisto. Considerato che, come detto sopra, nel contratto è indicato anche il numero massimo di chilometri percorribili in un anno, va da sé che il candidato perfetto per un noleggio a lungo termine è un automobilista che non ha necessità di maggiore libertà in questo senso. Ma un acquirente che preferisce un veicolo sempre “fresco”, da cambiare frequentemente.

IN CASO DI INCIDENTE

Se il conducente si ritrova a fare un incidente con l’auto presa a noleggio a lungo termine, scatta la copertura assicurativa. Per non incorrere in penali, però, chi ha noleggiato l’auto deve avvertire la società di noleggio entro tre giorni. Ma attenzione, perché se si fanno troppi incidenti, la società potrebbe decidere di rescindere il contratto o potrebbe applicare una penale per sinistro passivo più alta.

IL CALCOLO

Infine, un semplice calcolo che può aiutarci a capire se la formula del noleggio a lungo termine fa al caso nostro: basta prendere in considerazione il costo mensile dell’auto nel caso di acquisto e confrontarlo con il prezzo previsto per il canone di noleggio a lungo termine escludendo, ovviamente, le somme spese per la benzina, per poi dividere la somma per i mesi previsti dal contratto di noleggio.