(Grzegorz Czapski / Shutterstock.com)

Ancora molto poco diffuse, le auto ad idrogeno sembrano un futuro da tenere in considerazione, sia per affiancare l’elettrico, sia per essere il proprio erede. Stiamo infatti parlando di tecnologie dalla non immediata introduzione sul mercato in larga scala. Cerchiamo di capire quanto costerebbe fare un pieno oggi ad idrogeno.

Quando il mondo sta cercando di passare dai motori a benzina e diesel all’elettrico, molti scienziati stanno lavorando per creare su larga scala, la prima vettura ad idrogeno. Tecnicamente ci sono già e sono già in circolazione, ma hanno numeri veramente esigui e non superano il migliaio di vetture in tutto il mondo. 

Sono state anche oggetto di spot pubblicitari e vetture ufficiali di eventi sportivi internazionali, ma non hanno visto decollare la propria numerosità. Il motivo? La totale assenza di una rete distributiva nel mondo, ed anche in Italia. 

Fondamentalmente esistono due vetture, la Hyundai Nexo e la Toyota Mirai, con un alimentazione ad idrogeno sotto il cofano. In Italia, pioniere di questa sperimentazione è la provincia autonoma di Bolzano, la quale ha acquistato negli ultimi anni circa 10 vetture, destinandone l’utilizzo alle proprie forze dell’ordine o a società controllate. 

Fare il pieno di idrogeno non è semplicissimo. In primis serve uno stabilimento di produzione o un serbatoio di stoccaggio della materia prima ed inoltre serve un distributore ad hoc. Ovviamente vicino a Bolzano è presente il primo distributore in Italia. Il costo del rifornimento? Per quel che riguarda la Hyundai Nexo, stiamo parlando di un costo di circa 75 euro. Con questa cifra la vettura è in grado di percorrere circa 665 km, un dato niente male se confrontato con altre vetture della stessa categoria. 

Riusciremo a vedere diffondersi queste vetture? Ci sono pareri discordanti su questo, a livello di comunità scientifica. Molti dicono di si, altri dicono che ci vogliono molti, moltissimi soldi per diffondere una tecnologia del genere. Il problema, come per l’elettrico sta infatti dell’infrastruttura.