
La casa automobilistica tedesca dei quattro anelli ha deciso di potenziare le vetture ibride dotandole di una batteria ancora maggiore.
La mobilità sostenibile si evolve ogni giorno e di conseguenza anche le case automobilistiche corrono ai ripari aumentando la potenza delle proprie vetture ibride ed elettriche. La casa automobilistica tedesca Audi ha deciso di andare a potenziare notevolmente le batterie agli ioni di litio che sono presenti in diverse tipologie di vetture.
In primis è stata aggiornata alla nuova Audi Q5, un Suv di classe media che ha ottenuto durante il corso della sua vita ottimi risultati in termini di vendite. Successivamente è stata aumentata anche la potenza della batteria della A6, la vettura di rappresentanza che normalmente è da sempre sinonimo di signorilità e prestigio. Infine è stata anche aggiornata Audi A7 Sportback, ovvero la versione coupé di alta gamma.
Le vetture ora presentano una batteria agli ioni di litio da 17,9 kWh, a differenza dei precedenti 14,1 kWh. In questo modo l’autonomia elettrica aumenta fino a raggiungere i 91 km nel caso di una A6 Sedan 50 TFSIe. Ovviamente negli altri casi, a causa del maggiore peso e delle maggiori dimensioni l’autonomia massima è leggermente inferiore.
Maggiore potenza in termini di batteria vuol dire maggiore autonomia, ma anche maggiori dati prestazionali. Sempre rimanendo sulla Audi A6 si può avere una potenza che, combinata, arriva ad avere 450 Nm di coppia massima.
I modelli Q5, A6 Sedan e A7 Sportback sono disponibili in Italia in due varianti: la 55 TFSI e la 50 TFSI. Nel primo caso abbiamo 367 cavalli di potenza mentre nel secondo caso abbiamo 299 cavalli di potenza. Tutto questo ovviamente con una base di un motore a benzina 2.0 TFSI, al quale ovviamente è stato collegato il motore elettrico ed un rapporto Stronic a 7 rapporti.
Detta come va detta, è musica per le orecchie degli amanti della sportività a zero emissioni.