(Natursports / Shutterstock.com)

La nuova berlina sportiva della casa dei quattro anelli, prossima uscita nei mesi primaverili, avrà un’importante novità da un punto di vista dell’impatto sull’ambiente. I sedili saranno realizzati riutilizzando le bottiglie di plastica usate.

Il mondo dell’automotive guarda al riciclo, preoccupandosi di un mondo che sta andando sempre più verso un surriscaldamento globale, E’ notizia di qualche ora fa, la scelta di Audi di realizzare il tessuto dei sedili della nuova A3, utilizzando bottiglie riciclate in PET. Per ogni sedile verranno utilizzate ben 45 bottiglie, le quali saranno utilizzate anche per andare a creare altre componenti delle vetture, come ad esempio i tappetini. 

Questo sforzo non è certamente semplice, da un punto di vista produttivo, visto che le bottiglie devono attenersi ad un rigoroso processo di riciclo, che passa dalla selezione del colore, alla distruzione, allo sminuzzamento, fino alla produzione di un filato, proprio come se fosse un vero e proprio tessuto in cotone. A livello tattile, nessuna differenza con il filato tradizionale. 

A beneficiare di tutto questo sono ovviamente le future generazioni, che avranno meno materiale plastico di scarto ed una maggiore efficienza a livello industriale. Crediamo infatti che questa sfida, sarà una consuetudine futura, non appena si potrà andare a beneficiare di una stabilizzazione del processo produttivo. In altre parole, perfezionato questo processo produttivo pionieristico, moltre altre case automobilistiche andranno a produrre componenti delle proprie auto, con materiali di riciclo. 

Un esempio concreto di questo processo, in via di perfezionamento, è l’impossibilità al momento di realizzare tutto il sedile, con materiale proveniente da situazioni di riciclo. Ci sono infatti alcune parti del sedile che non derivano da questo processo.  Attualmente siamo ad una percentuale abbastanza alta, dobbiamo dirlo, con un valore di circa l’89 per cento. Un valore considerevole, considerando il fatto che è la prima volta che Audi sperimenta questo processo su una vettura di serie. 

Appuntamento al prossimo Salone di Ginevra, che aprirà a inizio Marzo, per ammirare dal vivo la nuova A3 ed i nuovi sedili in questione.