
Notizia importante di qualche ora fa, l’accordo tra Autostrade per l’Italia, Eni e Cassa Depositi e Prestiti
La mobilità sostenibile passa anche tramite le grandi vie di collegamento, ovvero le autostrade. In Italia, la società principale che gestisce la quasi totalità della rete è Autostrade per l’Italia.
Il suo ruolo quindi all’interno della mobilità sostenibile, è davvero importante e quindi fa notizia il suo accordo con Eni e Cassa Depositi e Prestiti.
Il focus di tutto è una serie di iniziative che mirano a ottenere una decarbonizzazione della rete autostradale.
Si parla quindi di un aumento progressivo delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, oltre che l’introduzione dei biocarburanti. Da gennaio 2023 arriveranno quindi dei luoghi per ricaricare i mezzi con questa nuova tecnologia.
Per quel che riguarda l’idrogeno, non si parla di una data ma si parla comunque di un accordo d’intesa.
Iniziative di economia circolare, volte alla raccolta di pneumatici usati, sono stati inseriti all’interno del patto siglato.
Una coesione per la sostenibilità quindi che è impellente e non più rimandabile, secondo i tre grandi attori economici. Autostrade per l’Italia, così come Eni e Cassa Depositi e Prestiti, vuole perseguire questa modalità di sviluppo anche per l’economia italiana.
Una realtà, quella della mobilità sostenibile, che sta progressivamente cambiando anche il modo di concepire l’economia. Un modo più responsabile e più attento all’ambiente, oltre alla salute delle persone.