
La notizia circa l’acquisto di 100.000 furgoni Rivian è ormai un aspetto datato. La notizia fresca di stampa è che in Germania il colosso Amazon ha lanciato un luogo di ricarica con ben 340 colonnine.
Quando i grandi colossi internazionali si muovono in una certa direzione, vuol dire che siamo arrivati ad un momento importante.
Il colosso Amazon, leader mondiale dell’e-commerce e delle consegne ultrarapide, sta andando a sviluppare una conversione impressionante all’interno del distretto di Essen in Germania.
Nell’attesa della consegna di circa 100.000 furgoni elettrici Rivian che andranno a rivoluzionare il modo di consegna dei pacchi Amazon (quanto meno negli USA), all’interno del territorio tedesco nei pressi della città di Essen sono state implementate ben 340 colonnine di ricarica.
È una delle stazioni di ricarica più grande al mondo. Secondo una nota Amazon Germania, ben 8 delle 11 compagnie con cui collabora per le consegne, si sono già convertite l’elettrico.
Questo vuol dire che ci sono circa 150 van che circolano nel distretto logistico circolando semplicemente grazie all’energia elettrica. Tutto questo è qualcosa di rivoluzionario e che andrà portare un impatto notevole in termini di minor inquinamento all’interno del distretto in questione.
Considerando inoltre che Amazon è una delle società più organizzate al mondo, non ci stupiamo di assistere ad una traslazione del modello anche negli altri marketplace più importanti come ad esempio quello italiano, francese o spagnolo.
La scelta di Amazon sta facendo eco alla scelta di molte aziende automotive che stanno introducendo diverse versioni completamente green dei propri mezzi. Pensiamo ad esempio a tutti i furgoni Ducato che sono state attualmente revisionati nella versione elettrica. Anche Mercedes-Benz e le varie società produttrici di auto francesi che stanno introducendo quante più versioni elettriche all’interno del mercato Automotive.
Una mobilità verde che si sta spostando quindi dalle classiche quattro ruote con le auto ibride plug-in (e full elettriche) in tutto un mondo di veicoli commerciali.
In questo caso, grazie all’autonomia che riesce a permettere una percorrenza anche di 300 o 400 chilometri, le consegne giornaliere sono assolutamente garantite all’interno di una determinata area geografica logistica.