In occasione dell'alluvione dell'Emilia Romagna si sono registrati spiacevoli eventi alle auto elettriche (Shutterstock.com)

Notizie importanti arrivano dal territorio emiliano romagnolo vessato dall’alluvione delle ultime settimane.

La mobilità sostenibile è il presente, e sarà sicuramente il futuro. Molto è stato fatto, ma ancora moltissimo deve essere implementato e perfezionato all’interno delle auto elettriche.

Non si può semplicemente pensare di aver costruito la miglior auto elettrica, semplicemente creando 10 o 20 modelli nuovi. Il progresso tecnologico impone infatti una continua fase di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, e nuovi livelli di sicurezza.

Quando parliamo di livelli di sicurezza, non intendiamo tanto gli assistenti degli aiuti alla guida, quanto piuttosto la messa in sicurezza del pacco batterie.

Tutti noi sappiamo come le batterie elettriche, siano nemiche “storiche” dell’acqua. Per questo motivo, le auto elettriche dovranno essere perfezionate nel corso dei prossimi anni, al fine di evitare quanto è successo in Emilia Romagna in questi giorni.

Il territorio emiliano romagnolo, e in particolare l’area di Faenza-Ravenna-Forlì-Rimini, sono state vessate da violentissime piogge e dalla conseguente alluvione.

Diverse batterie di auto elettriche sono andate in tilt, e in alcuni casi si sono registrate anche esplosioni delle batterie stesse. Questo è un fenomeno noto agli ingegneri e ai progettisti delle auto elettriche.

I proprietari delle auto elettriche, invece, potrebbero essere stati presi alla sprovvista e non essere stati informati completamente di tale aspetto e delle possibili azioni da compiere (come portare l’auto in aree più sicure).

Le auto elettriche infatti non possono essere guidate con la strada allagata, come succede invece con le auto benzina o diesel. Il rischio di mandare in tilt l’auto è davvero alto.

Questo chiaramente non deve rallentare la svolta ecologica e della mobilità sostenibile, ma porre ancora di più l’attenzione sull’importanza di tale aspetto.

Le auto elettriche infatti non possono circolare se l’auto supera la parte inferiore dei cerchi in lega.

Un aspetto davvero importante da tenere in considerazione nelle prossime auto elettriche, progettate dalle diverse case Automotive.