Trofeo Colline Moreniche
Auto d'epoca in una passata edizione del Trofeo Colline Moreniche (Fonte Trofeo Colline Moreniche)

Dopo il successo ottenuto nelle passate edizioni torna domenica 30 agosto la prova valida per il Trofeo 3 Regioni e quest’anno anche per il prestigioso Trofeo Nazionale Regolarità.

Il percorso di circa 150 km è composto da 45 prove cronometrate a cui se ne aggiungono due di media per gli equipaggi iscritti alla nazionale regolarità e da 35 per quelli schierati nella categoria regolarità turistica. Giunto alla sua quarta edizione, il Trofeo Colline Moreniche, gara targata Aci Sport, attraverserà la città di Mantova e i borghi più belli dell’entroterra gardesano fra paesaggi incantevoli e luoghi ricchi di storia che furono teatro del Risorgimento, con lo sfondo del lago di Garda.

Dopo aver sfilato a Palazzo Te, piazza Sordello e parte del centro storico di Mantova, i concorrenti si dirigeranno verso Marmirolo, Pozzolo, Volta Mantovana, Castellaro Lagusello, Solferino, Cavriana, ancora Volta Mantovana, Goito, Rivalta, Grazie e Castellucchio prima di rientrare a Levata, frazione del territorio di Curtatone, nella provincia mantovana.

Il programma dell’evento motoristico prevede la chiusura delle iscrizioni il 28 agosto alle ore 24, le verifiche tecniche nella giornata di domenica 30 dalle 8 alle 10 presso l’area Riservata Via Caduti del Lavoro, la partenza della prima vettura per le ore 11 dopo la pubblicazione dell’ordine di partenza e la consegna dei roadbook (durante l’accredito in orario 8-10 presso Big Bar Polisportiva di Levata).

Durante il tragitto è prevista una sosta a Volta Mantovana per controllo orario e break; l’arrivo della prima vettura è stimato attorno alle ore 16. Poco prima del traguardo si svolgerà inoltre una P.C. 5/6 pressostati denominata Trofeo Levoni con classifica a parte fra tutti i conduttori.

In rispetto alle diposizioni del DPCM e al protocollo Covid-19 in merito agli assembramenti non sono previste premiazioni; ai vincitori delle varie categorie sarà inviata una pergamena personalizzata con il risultato ottenuto; sarà premiato inoltre il miglior equipaggio TOP e per la medesima categoria sarà stilata una classifica a parte per i primi 3 conduttori.

“Si tratta di una bella gara nata qualche anno fa grazie alla passione degli associati del sodalizio Ufficiali di Gara Virgilio e che in poco tempo ha visto crescere il numero degli equipaggi iscritti – spiega entusiasta Plinio PasquettoNon è il solito raduno ma una gara di regolarità e i veicoli concorrenti devono essere attrezzati in maniera adeguata per potersi schierare ai nastri di partenza. Un bel percorso nel mantovano con alcuni tratti che sconfinano nel bresciano e nel veronese sulle tracce dei paesi che sono stati protagonisti della Seconda e Terza Guerra d’Indipendenza. Lungo il percorso ci sono alcune prove che noi chiamiamo concatenate, che possono essere di 50, 100, 200 metri, delimitate da pressostati e che i concorrenti devono percorrere in un determinato tempo: alla fine, a chi avrà fatto meglio andrà la classifica migliore. Non è una gara di velocità e si svolge su strade aperte al normale traffico veicolare, la media è di circa 30-35 km/h, ampiamente nei canoni di sicurezza. Che dire d’altro? Buon divertimento!”

Informazioni dettagliate su iscrizione, quote e programma sul sito ufficiale http://www.trofeocollinemoreniche.it